Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Propedeutica alla riabilitazione - METODOLOGIA DELLA FORMAZIONE (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000130
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
FISIO VI 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 5 mar 2018 al 11 mag 2018.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
Il corso di Metodologia della formazione si propone l’obiettivo di sviluppare un atteggiamento educativo di fondo, da declinare in particolare nell’attività clinica riabilitativa in ospedale, di fornire gli strumenti metodologici per realizzare interventi educativi e di sostegno alle persone assistite, finalizzati all’autogestione e all’autocura (self care) della malattia, del suo trattamento e della riabilitazione.
Programma
Competenze comunicative e pedagogiche del fisioterapista: i riferimenti normativi (C.D.; profilo DM 741/94, piano di studi CLF)
Educazione del paziente:
definizione, destinatari, ambiti di intervento, efficacia degli interventi educativi
I principi dell’educazione del paziente
Malattia, modello bio-psico sociale
Agenda del paziente
Lo stile di attribuzione locus of control
Abilità di coping
Stimolare l’autonomia, Riconoscere un ruolo attivo
Dare potere (empowerment)
Favorire il senso di autoefficacia
La motivazione
Metodologia dell’intervento educativo
Fasi del progetto educativo
1 fase Conoscere del paziente e rilevare i suoi bisogni educativi per formulare le diagnosi educative
Quali sono le dimensioni o aree da indagare?
Principi per insegnare
Dare feedback al paziente
Informare il paziente e la famiglia
Principi, tecniche comunicative, evidenze dell’intervento informativo al paziente
Lo sviluppo di abilità gestuali di autocura
Addestrare il paziente e la famiglia
orientamento all’esame
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Saiani, L., Brugnolli, A. | Trattato di cure infermieristiche (Edizione 3) | Idelson-Gnocchi | 2020 | 978-88-7947-576-1 |
Modalità d'esame
L’esame è una prova scritta con domande aperte DRAB, a completamento, a corrispondenze.