Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione nelle malattie neurologiche - RIABILITAZIONE NEUROLOGICA (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000139
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Periodo
FISIO VI 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 4 mar 2019 al 26 apr 2019.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Acquisire gli elementi per la comprensione dell’impatto delle patologie neurologiche sulla vita di relazione e partecipazione della persona, dell’importanza e necessità di un approccio olistico e interdisciplinare del team. Conoscere le alterazioni funzionali correlate agli eventi morbosi del Sistema Nervoso, conoscere i concetti di Atto motorio, comportamento e il concetto di neuroplasticità come presupposto del recupero funzionale. Conoscere e correlare i segni e sintomi alle patologie del Sistema Nervoso Centrale e Sistema Nervoso Periferico.
Programma
Fisiopatologia e riabilitazione delle disfunzioni sensorimotorie conseguenti a lesioni cerebrovascolari, infiammatorie e traumatiche del sistema nervoso centrale.
Fisiopatologia e riabilitazione delle disfunzioni sensorimotorie conseguenti a lesioni del sistema nervoso periferico.
Fisiopatologia delle disfunzioni motorie e non motorie nelle patologie neurodegenerative.
Meccanismi di recupero funzionale conseguente a lesioni del SNC e Periferico, e neuroplasticità.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Sandrini, Dattola | Compendio di Neuroriabilitazione - Dai quadri clinici alla presa in carico della disabilita' |
Modalità d'esame
Esame scritto in cui lo studente dovrà mostrare conoscenze approfondite sui temi previsti dal programma.