Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
LEZIONI 1^ ANNO 1^ SEMESTRE | 6-ott-2010 | 10-dic-2010 |
LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE | 1-mar-2011 | 29-apr-2011 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE INVERNALE | 7-gen-2011 | 31-gen-2011 |
SESSIONE ESTIVA | 1-lug-2011 | 29-lug-2011 |
SESSIONE AUTUNNALE | 1-set-2011 | 23-set-2011 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2010 | 1-nov-2010 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2010 | 8-dic-2010 |
Vacanze Natalizie | 22-dic-2010 | 6-gen-2011 |
Vacanze Pasquali | 22-apr-2011 | 26-apr-2011 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2011 | 25-apr-2011 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2011 | 1-mag-2011 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2011 | 2-giu-2011 |
Festa S. Patrono di Rovereto | 5-ago-2011 | 5-ago-2011 |
Vacanze Estive | 8-ago-2011 | 15-ago-2011 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
TIROCINIO 1^ ANNO 1^ SEMESTRE 1° periodo | TIROCINIO 1^ ANNO 1^ SEMESTRE 1° periodo | 13-dic-2010 | 17-dic-2010 |
TIROCINIO 1^ ANNO 1^ SEMESTRE 2° periodo | TIROCINIO 1^ ANNO 1^ SEMESTRE 2° periodo | 1-feb-2011 | 25-feb-2011 |
TIROCINIO 1^ ANNO 2^ SEMESTRE | TIROCINIO 1^ ANNO 2^ SEMESTRE | 2-mag-2011 | 17-giu-2011 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Ghirotto Luca
Raffaeta' Roberta
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione nelle malattie neurologiche (2011/2012)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA
-------
- Acquisire conoscenze teoriche per valutare le alterazioni a carico delle principali funzioni
da recuperare nel paziente neurologico con particolare attenzione all’emiplegia
- Acquisire la capacità di progettare ed attuare un adeguato trattamento riabilitativo
secondo le varie metodologie d’intervento
Modulo: RIABILITAZIONE NEUROLOGICA
-------
comprendere il ruolo dell’intervento riabilitativo nelle malattie neurologiche e nei traumi a carico del SNC e SNP a maggior impatto disabilitante e con limitazione alla partecipazione alla vita sociale. Comprendere la necessità di un approccio olistico al paziente e la interprofessionalità e interdisciplinarietà della riabilitazione
Modulo: SEMEIOTICA NEURORIABILITATIVA
-------
saper identificare bisogni, problemi ed alterazioni funzionali specifiche delle principali patologie neurologiche, definire gli obiettivi riabilitativi e pianificare il trattamento, proponendo le modalità riabilitative più adatte al loro raggiungimento.
Programma
Modulo: METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA
-------
1. Principi base dei modelli riabilitativi nella storia della riabilitazione neurologica
2. Valutazione e programmazione dell’intervento riabilitativo del paziente neurologico
secondo i vari approcci riabilitativi
Programma in forma estesa:
- Conoscere le varie teorie della rabilitazione neurologica e i diversi approcci metodologici (teoria analitico-culturista, teoria neuromotoria e teoria cognitivista)
-Conoscere origine, evoluzione e applicazione delle principali metodiche in neuroriabilitazione con particolare approfondimento del metodo Kabat, del metodo Bobath e dell’Esercizio terapeutico Conoscitivo.
- Accenno ad altre metodologie : Brunnstrom, Vojta, e Constraint Induced Movement Therapy
- Il concetto Kabat e la sua elaborazione: esempi di facilitazioni neurocinetiche.
- Il concetto Bobath : il tono muscolare, evoluzione del concetto di “schema patologico”, le reazioni di equilibrio e raddrizzamento, il balance, ; esempi di: allineamento posturale, facilitazioni, problem solving.
- Perfetti e l’E.T.C.: valutazione dello specifico motorio e le funzioni da recuperare nel paziente emiplegico; ipotesi riabilitative a carico della motilità dell’arto superiore, tronco e arto inferiore
- Integrazione delle diverse modalità operative in considerazione di valori e bisogni del paziente.
- Le problematiche in itinere durante la valutazione e il trattamento riabilitativo a carico della spalla nel paziente emiplegico
- Analisi cinesiologica e funzionale, valutazione e trattamento dei compensi del paziente emiplegico durante la deambulazione
- Trattamento della Pusher Sindrome
- La “cartella fisioterapica didattica”: suo utilizzo come strumento di lavoro; dall’analisi dei dati alla stesura del programma riabilitativo.
Modulo: RIABILITAZIONE NEUROLOGICA
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Atto motorio, integrazione sensormotoria e comportamento, teorie del recupero neurologico, la neuro plasticità.
Le patologie neurologiche disabilitanti a maggior impatto sociale : quadri sindromici e correlati funzionali
I diversi strumenti terapeutici finalizzati al recupero funzionale e la loro integrazione
Programma in forma estesa:
Le principali teorie del controllo motorio: concetti generali ed implicazioni in neuro riabilitazione. Il controllo posturale, feedback e feedforward, equilibrio e comportamenti motorio.
Atto motorio e neurofisiologia: correlati anatomici e fisiologici dell’ideazione e programmazione.
Neuroplasticità: concetti generali. Le basi del recupero motorio e funzionale dopo lesione del SNC e P.
Il team di neuroriabilitazione: necessità di un approccio olistico, multi e interdisciplinare.
Malattia neurologica e disabilità: segni e sintomi nelle più frequenti patologie neurologiche di interesse riabilitativo e dei traumi vertebro midollari e cranioencefalici.
L’ictus cerebrale: quadri clinici e correlati riabilitativi.
Le mielopatie: classificazione , problematiche clinico riabilitative dei diversi livelli lesionali
La Gravi lesioni cerebrali acquisite: come orientarsi nella cura delle GCA.
Modulo: SEMEIOTICA NEURORIABILITATIVA
-------
trattamento riabilitativo di trauma cranio-encefalico, lesione midollare, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica e lesione del sistema nervoso periferico.
Programma in forma estesa:
Per ognuna delle suddette patologie:
• presentazione generale: eziologia, epidemiologia, classificazione, segni e sintomi, decorso, prognosi, ecc ;
• identificazione dei bisogni e dei problemi riabilitativi in relazione alla fase della patologia (acuta – subacuta –cronica);
• definizione degli obiettivi riabilitativi;
• stesura del piano di trattamento;
• identificazione delle diverse strategie riabilitative attuative e proposta di attività motorie specifiche.
Modalità d'esame
Modulo: METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA
-------
orale
Testi consigliati:
- dispensa fornita dalla docente
Per ulteriori approfondimenti:
- Marchetti-Pillastrini “Neurofisiologia del movimento” Ed. Piccin (sez.VII)
- Giuseppe Monari - “Facilitazioni neurocinetiche progressive – Elaborazione del concetto Kabat” Ed edi-ermes
- Giuliano Dolce – Ruggero Prati - Lucia Lucca “La riabilitazione dell’emiplegico” Ed. Piccin
- Janet Carr – R. Shepherd “Stroke Rehabilitation” Ed. Butterworth-Heinemann
- Bente E. Bassoe Gjelsvik “The Bobath Concept in Adult Neurology” Ed. Thieme
- Patricia Davies “Right in the Middle – Emiplegia- nuovi progressi nel trattamento” Ed. Springer
- Patricia Davies “Steps To Follow – Passo dopo passo – Guida al trattamento del paziente emiplegico adulto” Ed. Springer-Verlag
- Patricia Davies “Ricominciare” Ed. Sprinter
- E. Mueller Veronese “Neuroriabilitazione” Ed. Passart
- C. Perfetti “Movimento, azione, recupero” Ed. Liviana
- C. Perfetti “Condotte terapeutiche per la rieducazione dell’emiplegico adulto” Ed. Ghedini
- R. Cogo, E. Crea, C. Rizzello “Il recupero della motilità del tronco nell’emiplegico: il trattamento in posizione seduta” Ed. G. Nocchi
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: 0461 501540 cristina.rossi@apss.tn.it
Giorno e orario: da concordare telefonicamente
Modulo: RIABILITAZIONE NEUROLOGICA
-------
prova orale
Testi consigliati:
bibliografia presentata a lezione
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
Telefono, Fax , e-mail:
nunzia.mazzini@apss.tn.it
ospedale riabilitativo Villa Rosa Pergine
centralino 0461 501500
Modulo: SEMEIOTICA NEURORIABILITATIVA
-------
orale
Testi consigliati:
• Bonavita J, Menarini M, Pillastrini P. La riabilitazione delle mielolesioni. Masson Editore, Milano, 2004.
• Davies PM. Ricominciare. Primi interventi riabilitativi dopo lesione centrale traumatica o altra grave lesione cerebrale. Springer editore, Milano, 1997.
• http://www.pnlg.it/
• Gasco. La terapia riabilitativa nei pazienti con sclerosi multipla. Masson editore, Milano.
Ricevimento studenti solo su appuntamento presso PO Villa Rosa, Pergine.
0461501589
e-mail: barbara.gasperini@apss.tn.it oppure gasperinibarbara@yahoo.it
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio.
Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale; la prova si intende superata con il raggiungimento di un punteggio minimo di 1.5.
- redazione dell’elaborato di una tesi e sua dissertazione.
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in cento/decimi con eventuale lode e viene formato, a partire dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti) e nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 5 punti).
In caso di valutazione insufficiente alla prova pratica, l’esame si interromperà e si riterrà non superato. La prova finale verrà quindi sospesa e dovrà essere interamente in una delle sessioni successive.
La commissione di Laurea attribuisce ulteriori punti in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione ai programmi Erasmus 2 punti aggiuntivi.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di laurea
Gestione carriere
Area riservata studenti
Orario lezioni
Si pubblicano gli orari delle lezioni relativi 1° semestre.
Gli orari potrebbero subire alcune modifiche; pertanto si consiglia di consultare l'orario delle lezioni giornalmente nell‘area riservata MyUnivr e/o ORARIO LEZIONI e la bacheca del corso presente nella sede didattica
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
525 KB, 22/09/23 |
![]() |
39 KB, 28/09/23 |
![]() |
37 KB, 26/09/23 |
![]() |
32 KB, 25/09/23 |
![]() |
1469 KB, 28/08/23 |