Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiologia (2019/2020)
Codice insegnamento
4S00120
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze di base riguardanti la fisiologia umana, generale e del sistema nervoso, nonché la psicologia generale. MODULO: FISIOLOGIA GENERALE Conoscere la funzione dei diversi organi del corpo umano sulla base della fisiologia delle cellule che lo costituiscono, l’integrazione degli organi costituenti nel funzionamento complessivo degli apparati cardio-circolatorio, respiratorio, escretore, digerente, e i principali meccanismi di regolazione (nervosa ed umorale) della funzione di organi ed apparati. MODULO: FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO Conoscere le nozioni fondamentali dell’anatomia del sistema nervoso, i meccanismi dell’eccitabilità delle cellule nervose e della trasmissione sinaptica, i sistemi di senso (somatoestesia e dolore; sensi chimici, vista, udito, equilibrio), integrare la conoscenza dei meccanismi di segnalazione e regolazione nervosa con quella dei meccanismi endocrini. MODULO: PSICOLOGIA Evidenziare i principali presupposti teorici delle varie abilità cognitive per spiegare i meccanismi grazie ai quali gli esseri umani si adattano e reagiscono all’ambiente esterno.
Programma
------------------------
MM: PSICOLOGIA
------------------------
L’attenzione: - attenzione endogena e esogena - paradigmi sperimentali - basi nervose Il ciclo “percezione-azione”: - da stimoli sensoriali ad output motori - basi nervose La memoria: - tipi di memoria: a breve termine e a lungo termine - paradigmi sperimentali - basi nervose Il linguaggio: - principali teorie sul linguaggio - basi nervose - disturbi del linguaggio scritto e parlato L’apprendimento: - teorie del condizionamento (classico, operante…) - paradigmi sperimentali - meccanismi nervosi - disturbi dell’apprendimento
------------------------
MM: FISIOLOGIA UMANA
------------------------
------------------------ MM: Fisiologia del sistema nervoso ------------------------ Il programma propone la fisiologia delle membrane eccitabili, della trasmissione sinaptica, dei sistemi di senso e dell’integrazione neuroendocrina, sulla base dell’organizzazione anatomica del sistema nervoso. ------------------------ MM: Fisiologia generale ------------------------ 1) Il sistema cardiovascolare: i vasi; il cuore come pompa; attività elettrica del cuore; il sistema capillare; il controllo intrinseco e estrinseco della funzione cardiovascolare. 2) Il sistema respiratorio: emodinamica polmonare; ventilazione e su controllo. Scambi gassosi. 3) Il sistema renale: filtrazione, secrezione, riassorbimento, escrezione. Concentrazione e diluizione delle urine. Minzione. 4) Il sistema digerente: motilità, secrezione, digestione e assorbimento. 5) Metabolismo.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Umiltà | Manuale di Neuroscienze (Edizione 2) | Mulino | 1999 | ||
Kandel e coll. | Principi di Neuroscienze (Edizione 4) | Ambrosiana | 2015 | 9788808184450 | |
Widmaier E.P., Raff H., Strang K.T. | Vander Fisiologia (Edizione 2) | Ambrosiana | 2018 | 9788808280022 | |
VITTORIO GIROTTO, MARCO ZORZI | Manuale di psicologia generale | Il Mulino | 2016 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: PSICOLOGIA
------------------------
Colloquio orale
------------------------
MM: FISIOLOGIA UMANA
------------------------
------------------------ MM: Fisiologia del sistema nervoso ------------------------ Orale. ------------------------ MM: Fisiologia generale ------------------------ Orale.