Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti di clinica medica in fisioterapia - FARMACOLOGIA (2024/2025)
Codice insegnamento
4S007272
Docente
Crediti
1
Offerto anche nei corsi:
- Fondamenti e metodi del trattamento in psichiatria - FARMACOLOGIA GENERALE del corso Laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/14 - FARMACOLOGIA
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2024 al 20 dic 2024.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Programma
Sviluppo di nuovi farmaci e ricerca clinica; fonti di informazione sull'efficacia dei farmaci; reazioni avverse ai farmaci e rapporto beneficio-rischio; politerapia e interazioni farmacologiche, concetto di tolleranza e di farmaco-dipendenza; utilizzo dei farmaci nella pratica corrente con approfondimento dei concetti di appropriatezza terapeutica e di farmacovigilanza.
Farmacocinetica: seguire il destino dei farmaci nell'organismo tramite la descrizione delle fasi di assorbimento, distribuzione, metabolismo e eliminazione; approfondimento del concetto di biodisponibilità e principali parametri farmaco-cinetici; caratteristiche, vantaggi e svantaggi delle diverse vie di somministrazione.
Farmacodinamica: siti d'azione dei farmaci. classificazione dei recettori e relazione farmaco-recettore, dose e posologia, relazione dose-effetto. Farmaci biologici.
Farmacologia speciale: principali criteri di classificazione dei farmaci. Meccanismo d'azione e degli effetti -terapeutici e avversi- dei farmaci analgesici, degli antinfiammatori steroidei e non, dei farmaci neurologici impiegati nella terapia del dolore come adiuvanti.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezione frontale in aula, utilizzo di slide per la presentazione degli argomenti, concetti accompagnati da esempi pratici.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta consistente in test a scelta multipla.
Criteri di valutazione
Saranno indagate le conoscenze appese rispetto agli argomenti trattati durante il corso, sia per la parte di farmacologia generale che sistematica. Alcuni quesiti faranno riferimento a definizioni e concetti ben precisi, mentre altri implicheranno maggiore capacità di collegamento degli argomenti. Il punteggio delle singole risposte sarà pertanto ponderato.
Lingua dell'esame
ITALIANO
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita