Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie avanzate in fisioterapia neurologica - ROBOTICA E ANALISI DEL MOVIMENTO IN FISIOTERAPIA (2022/2023)
Codice insegnamento
4S007277
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 9 gen 2023 al 30 set 2023.
Programma
Razionale e applicazione delle tecnologie robotiche in neuroriabilitazione. Sistemi avanzati per la neuroriabilitazione: robot per la riabilitazione dell’arto superiore, robot per la riabilitazione degli arti inferiori e del cammino. Applicazione della realtà virtuale in riabilitazione. Nozioni per l’utilizzo in sicurezza delle tecnologie robotiche riabilitative. Sviluppi futuri delle nuove tecnologie in riabilitazione.
Principali dispositivi per l’analisi strumentale del movimento. Gold standard per la valutazione del movimento in clinica. Approccio metodologico per l’esecuzione della Gait Analysis. Principali misure biomeccaniche di interesse in ambito clinico-riabilitativo: parametri spazio-temporali, cinematica, cinetica, forze, elettromiografia e basografia. Casi studio con applicazione pratica dei concetti esposti.
Bibliografia
Modalità didattiche
Didattica frontale e simulazioni pratiche.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con domande a risposta multipla e domande aperte sugli argomenti svolti a lezione.
Criteri di valutazione
Valutazione delle conoscenze, capacità e competenze sugli argomenti svolti a lezione.
Lingua dell'esame
ITALIANO