Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007284

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 2 ott 2023 al 22 dic 2023.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

1. L’ANZIANO
1.1 caratteristiche
1.2 ruolo del fisioterapista in ambito geriatrico
2. IL LAVORO IN EQUIPE
2.1 modelli
2.2 setting riabilitativi
2.3 figure professionali
3. LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA
3.1 definizione
3.2 Piano Assistenziale Individuale e Progetto Riabilitativo Individualizzato
3.3 funzioni
3.3.1 neuro-muscolo-scheletriche e correlate al movimento
3.3.2 sensoriali e dolore
3.3.3 mentali
3.3.4 della pelle e delle strutture correlate
3.3.5 degli apparati cardiovascolare e respiratorio
3.3.6 dell’apparato digerente
4. POSTURA, DEAMBULAZIONE E SINDROME DA INSTABILITÀ
4.1 caratteristiche
4.2 valutazione
4.3 fattori di rischio caduta
4.4 trattamento fisioterapico
5. LA DEMENZA
5.1 caratteristiche dell’anziano con demenza
5.2 specificità del trattamento fisioterapico della persona con demenza
6. SINDROME DA IMMOBILIZZAZIONE O IPOCINETICA
6.1 caratteristiche
6.2 valutazione nei diversi organi o apparati coinvolti
6.3 strategie di prevenzione e trattamento
7. GLI AUSILI E I PRESIDI NELL’ANZIANO – VALUTAZIONE E SCELTA
7.1 letto
7.2 carrozzina
7.3 deambulatori
8. LA CONTENZIONE
8.1 definizione e tipologie
8.2 criteri
8.3 ruolo del fisioterapista
8.4 normativa
9. INVECCHIAMENTO ATTIVO
9.1 definizione
9.2 ruolo del fisioterapista

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

lezioni frontali, lezioni interattive/partecipate con studenti, casi clinici

Modalità di verifica dell'apprendimento

scritto, domande aperte

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

completezza e coerenza della risposta; linguaggio adatto

Lingua dell'esame

italiano