Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007294

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Formare le conoscenze indispensabili alla conoscenza dei normali processi di sviluppo e dei possibili disordini dello sviluppo in ambito neuropsichiatrico infantile.

Programma

Definizione della progressione della maturazione cerebrale e dello sviluppo e caratterizzazione clinica delle principali patologie pre- peri- e postnatali in grado di compromettere i suddetti processi.
La maturazione del SNC
La valutazione clinica del neonato e del lattante
La valutazione dello sviluppo psicomotorio
Le patologie geneticamente determinate
Le patologie da danno pre-perinatale
Le malformazioni cerebrali
Le principali cause di deficit del tono/forza
Le paralisi cerebrali infantili
Le crisi epilettiche e le epilessie infantili
Le manifestazioni parossistiche non epilettiche
I disturbi dello sviluppo cognitivo
I disordini pervasivi dello sviluppo

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

La prova di esame consiste nella valutazione dell'apprendimento degli argomenti trattati a lezione e del materiale fornito inerenti al programma.
Verrà somministrata una domanda a cui rispondere con un breve elaborato scritto. E' prevista una eventuale integrazione orale su richiesta dello studente o del docente.
La prova scritta verrà valutata con un massimo voto di 30 e lode.
Non vi sono differenze nella modalità d'esame tra frequentanti e non frequentanti

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI