Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisioterapia in eta' evolutiva - COGNIZIONE MOVIMENTO RIABILITAZIONE IN FISIOTERAPIA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007294
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze riguardo:
- la conoscenza riguardo le tappe di sviluppo ideomotorio.
- la percezione e l’interazione tra percezione e azione nello sviluppo del bambino.
- la differenza tra disturbi dispercettivi del bambino e dell’adulto e la loro interazione con il recupero funzionale motorio della persona.
- la differenza tra disturbo disprassico nel bambino e aprassico nell’adulto e la loro interazione con il recupero funzionale motorio della persona
- altri disturbi cognitivi che interagiscono con gli aspetti motori del soggetto neurologico e ne influenzano l’outcome
Programma
- stadi dello sviluppo cognitivo e motorio
- Sviluppo percettivo
- percezione e azione (interazione ideomotoria)
- dispercezione nel bambino
- disturbi attentivi e dispercettivi nell’adulto e interazione con il recupero motorio
- disprassia nel bambino VS aprassia nell’adulto
- disturbi delle funzioni esecutive e interazione con la funzionalità motoria
Bibliografia
Modalità d'esame
modalità: orale (indipendentemente da studenti frequentanti e non)
svolgimento: lo studente sarà interrogato su 3 tra gli argomenti inerenti il programma del corso, scelti in maniera casuale tra i vari argomenti affrontati
contenuti: l'esame potrà essere preparato attraverso le slides fornite e gli appunti presi durante le lezioni.
obiettivo: valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso
modalità di valutazione: il voto sarà espresso in trentesimi e farà media con gli altri parziali dell'insegnamento