Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (primo anno) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000104
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
FISIO ROV 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE, FISIO ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
- Conoscere le caratteristiche della relazione d’aiuto e applicare i principi della comunicazione durante la relazione professionale
- Conoscere i fattori di rischio legati alla professione e applicarli nei contesti di tirocinio per garantire la sicurezza della persona e dell’operatore: utilizzare principi igienici di prevenzione delle infezioni, principi ergonomici, selezionare ed utilizzare ausili e/o DPI
- Raccogliere i dati anamnestici in modo ordinato
- Effettuare l’esame clinico-fisico di base e raccogliere dati clinici
- Effettuare posizionamenti-trasferimenti, mobilizzazione passiva, tecniche manuali di base
Programma
Le competenze relazionali del fisioterapista
Principi di igiene e sicurezza, rilevazione dei parametri vitali
Posizionamenti e trasferimenti della persona
Raccolta anamnestica
Esame clinico-fisico
- Ispezione e palpazione
- Esame obiettivo statico in posizione supina, decubito laterale, seduto con e senza appoggio del tronco, stazione eretta
- Accertamento del dolore (NRS e VAS)
- Definizione di: AROM, PROM, fattori limitanti, end-feel, gradi fisiologici
- Definizione di: Scale di misurazione manuale, funzione agonista, fissazione
- Misurazioni AROM, PROM a carico di arti inferiore, arto superiore, tronco
- Accertamento della sensibilità
- Accertamento del trofismo cutaneo, dell’edema e del trofismo muscolare
- Esame della deambulazione e della manipolazione
Mobilizzazione passiva segmentale
- Finalità
- Procedure operative: posizione di partenza, prese, fissazione, ampiezza e velocità di esecuzione
ALLE ORE PROGRAMMATE SEGUIRANNO ULTERIORI ORE DI ESERCITAZIONI
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
M.A. Jones, D. Rivett | Clinical Reasoning in Musculoskeletal Practice (Edizione 2) | Elsevier | 2019 | 9780702059766 |
Modalità d'esame
E’ richiesta la frequenza regolare al 100% e eventuali recuperi di assenze e/o di lacune nelle singole abilità.
Ogni semestre è prevista una verifica formativa tramite OSCE, con valutazione globale del livello di abilità raggiunto dallo studente e l’autorizzazione a sperimentarsi e applicare principi e procedure nei contesti reali di tirocinio.