Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
LEZIONI 1^ ANNO 1^ SEMESTRE | 6-ott-2010 | 10-dic-2010 |
LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE | 1-mar-2011 | 29-apr-2011 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE INVERNALE | 7-gen-2011 | 31-gen-2011 |
SESSIONE ESTIVA | 1-lug-2011 | 29-lug-2011 |
SESSIONE AUTUNNALE | 1-set-2011 | 23-set-2011 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2010 | 1-nov-2010 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2010 | 8-dic-2010 |
Vacanze Natalizie | 22-dic-2010 | 6-gen-2011 |
Vacanze Pasquali | 22-apr-2011 | 26-apr-2011 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2011 | 25-apr-2011 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2011 | 1-mag-2011 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2011 | 2-giu-2011 |
Festa S. Patrono di Rovereto | 5-ago-2011 | 5-ago-2011 |
Vacanze Estive | 8-ago-2011 | 15-ago-2011 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
TIROCINIO 1^ ANNO 1^ SEMESTRE 1° periodo | TIROCINIO 1^ ANNO 1^ SEMESTRE 1° periodo | 13-dic-2010 | 17-dic-2010 |
TIROCINIO 1^ ANNO 1^ SEMESTRE 2° periodo | TIROCINIO 1^ ANNO 1^ SEMESTRE 2° periodo | 1-feb-2011 | 25-feb-2011 |
TIROCINIO 1^ ANNO 2^ SEMESTRE | TIROCINIO 1^ ANNO 2^ SEMESTRE | 2-mag-2011 | 17-giu-2011 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Ghirotto Luca
Raffaeta' Roberta
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione delle malattie osteoarticolari (2011/2012)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
-------
apprendere le principali caratteristiche della patologia artro mio tendinea acuta e cronico degenerativa e gli effetti della mancanza di movimento sulle strutture dell’apparato locomotore come base della costruzione degli obiettivi del progetto riabilitativo. Approfondimento delle principali sindromi.
Modulo: MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA E IMAGING
-------
Acquisizione da parte degli studenti dei fondamenti riguardo ai principali quadri patologici, di rilevanza fisioterapica, che si possono manifestare a carico dell'apparato muscoloscheletrico sia in ambito ortopedico sia in ambito traumatologico.
Modulo: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA DEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI
-------
Conoscere e applicare i diversi aspetti della valutazione funzionale differenziale e dei trattamenti causa specifici nella pianificazione del processo fisioterapico in ambito ortopedico-traumatologico.
Modulo: REUMATOLOGIA
-------
Dare un inquadramento (nosologico, patogenetico, clinico, terapeutico), utile ai fini anche dei percorsi riabilitativi e fisiatrici, dei tipi di reumatismi, differenziando quelli infiammatori, da quelli degenerativi e da quelli extra-articolari.
Modulo: PROTESIOLOGIA E ORTESIOLOGIA
-------
Fornire allo studente elementi e concetti basilari all’approccio del trattamento complesso del paziente amputato (arto superiore ed inferiore).
Conoscenza ed utilizzo come strumenti riabilitativi di ortesi.
Programma
Modulo: MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
-------
Modello bio psico sociale, concetti di sedentarietà, disfunzione e decondizionamento. Patologia grave della colonna vertebrale, lombalgia e cervicvalgia di tipo meccanico Patologia della spalla, impostazione della riabilitazione del gomito, polso e mano Artroprotesi d’anca e di ginocchio
La riabilitazione con apparecchi elettromedicali. La s algodistrofica (CRPS)
Programma in forma estesa:
Modello bio psico sociale
Patologia vertebrale grave Cervicolombalgia di tipo meccanico Rachide
Corretta postura della colonna vertebrale
Metabolismo e biomeccanica dell’unità funzionale vertebra-disco
Whiplash associated syndrome (WAD) e la thoracic outlet syndrome (TOS)
Valutazione clinica del rachide cervicale dorsale e lombare.
Patologia della spalla: Le s. da instabilità: s. da impingement primaria e secondaria, la capsulite adesiva.
Fasi del trattamento rieducativo nella spalla operata e negli esiti di frattura. L’utilizzo della metodica isocinetica, apparecchi di CPM e apparecchi a resistenza elastica
Le entesopatie del gomito. La rieducazione del gomito e del polso fratturato.
Rieducazione della tibio tarsica e del piede nelle sequele di distorsioni e fratture Piede dolente non traumatico: Trattamento rieducativi negli esiti di rottura del tendine d’Achille. Tecnologia a supporto della riabilitazione dell’arto inferiore: isocinetica, Gait Trainer, macchine meccaniche, posturografia statica e dinamica. Trattamento rieducativo nella chirurgia protesica di anca e di ginocchio. Segno di Trendelemburg, e biomeccanica del cammino con bastone
Sindrome algodistrofica
Sindrome da decondizionamento
Modulo: MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA E IMAGING
-------
anamnesi, esame obiettivo ed imaging in ortopedia e traumatologia. Patologia ortopedica negli ambiti più rilevanti per i fisioterapisti. Protesica articolare, oncologia ortopedica. Patologia traumatologica (fratture, lussazioni, distorsioni).
Generalità sulla ortopedia e traumatologia.
Il terapista della riabilitazione e il paziente ortopedico.
Anamnesi ed esame obiettivo.
Imaging.
Dismetrie degli arti inferiori.
Versamenti articolari.
Malattia di Dupuytren.
Sindrome del tunnel carpale.
Sindrome di De Quervain.
Dito a scatto.
Cisti sinoviali tendinee ed articolari.
Fratture: generalità, classificazione.
Fasi di riparazione delle fratture.
Principi di trattamento delle fratture.
Complicanze delle fratture.
Distacchi epifisari.
Trazione transcheletrica.
Apparecchi gessati ed osteosintesi chirugiche.
Tutori e dispositivi chirurgici.
Fratture vertebrali.
Fratture del femore prossimale.
Protesica dell'anca e del ginocchio.
Lussazioni.
Distorsioni.
Distorsioni di ginocchio.
Patologie dolorose della colonna.
Scoliosi ed atteggiamenti scoliotici.
Patologia della spalla.
Patologia ortopedica pediatrica.
Lesioni tumorali e psudotumorali dello scheletro e dei tessuti molli.
Modulo: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA DEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI
-------
Valutazione funzionale differenziale e trattamenti di: rigidità articolare, deficit muscolare, contratture, dolore e alterazioni della sensibilità, instabilità articolare, alterazioni posturali, compensi nei disordini muscolo scheletrici.
Modulo: REUMATOLOGIA
-------
Reumatismi : cosa sono e come si differenziano
L’artrite reumatoide / Le spondiloartriti (in particolare la spondilite anchilosante)
Cenni sulle connettiviti
L’artrosi
I reumatismi extra-articolari: in particolare la sindrome fibromialgica
vedi in particolare programma su offerta formativa-insegnamenti www.medicina.univer.it
La trattazione dei singoli argomenti sarà indirizzata considerando le ricadute sui possibili interventi FKT delle varie patologie. Delle singole patologie verranno presi in esame la patogenesi, la clinica e le terapie, in particolare non farmacologiche, di trattamento. Verranno sottolineate le differenza tra i vari tipi di reumatismo con le conseguenti ricadute sui comportamenti terapeutici. Verrà fatto cenno, nel corso, anche alle connettiviti, in particolare alla sclerodermia, per le ricadute riabilitative che tali malattie, in particolare appunto la sclerodermia sistemica, comportano. In relazione a questa ultima malattia verrà dedicato uno spazio didattico alla riabilitazione della mano.
La modalità di lezione sarà frontale con recupero, al termine delle lezioni frontali, in power point dei singoli argomenti, fissando i “practice point” delle singole malattie
Modulo: PROTESIOLOGIA E ORTESIOLOGIA
-------
L’ortesi all’interno di un persorso riabilitativo: indicazioni all’uso
Approccio riabilitativo alla presa in carico di un pz amputato sia arto superiore che inferiore
Ortesi:
- definizione, pregi e difetti, classificazione
- fattori da considerare per confezionamento
- materiali, caratteristiche
- ortesi tronco, tipi ed indicazioni
- arto superiore, tipi e indicazioni
- arto inferiore, tipi ed indicazioni
- indicazione allo splinting nel pz ustionato e nei traumi complessi dell’arto superiore
protesi
- concetto di amputazione e di protesi
- amputazione: eziologia, incidenza, cause
- livelli di amputazione AASS,AAII
- dolore nel pz amputato
- concetti generali della presa in carico del pz amputato
- fasi della riabilitazione, individuazione degli obiettivi e di alcune strategie di intervento sia AASS che per AAII nel pre-protesico, fase protesica, fase post-protesica
- tipologia delle protesi, cenni sul funzionamento
Modalità d'esame
Modulo: MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
-------
percorso integrato con Quiz, DRAB e prova orale su caso clinico
Testi consigliati:
Valobra Gatto Trattato di Medicina Fisica e Riabilitazione 2008
Brotzman Riabilitazione in Ortopedia e Traumatologia
S.Hoppenfield L’esame obiettivo in ortopedia
Waddel The Back Pain Revolution
Carubelli, Meinecke Riabilitazione Ortopedica, Edi Ermes 2009
Modulo: MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA E IMAGING
-------
L'esame per questo corso come concordato con gli altri docenti si svolge in forma scritta sottoponendo ai candidati tre-quattro argomenti da sviluppare. Segue eventuale colloquio orale.
Testi consigliati:
Mancini-Morlacchi . Clinica Ortopedica. Piccin Editore.
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono 0464 403951, Fax 0464 403812 , e-mail: robertobiscaglia@libero.it
Giorno e orario: martedi dalle 14 alle 16 previo appuntamento.
Modulo: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA DEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI
-------
Prova orale in sessione con discussione sull’elaborazione di un ragionamento clinico (complesso causale/mappa concettuale) in riferimento ad un caso clinico, analizzato secondo le conoscenze ricevute nel Corso.
Testi consigliati:
“L’Esercizio Terapeutico”, di Kisner e Colby, Piccin Editore, Padova, 2005
“Il trattamento riabilitativo nelle lesioni traumatiche dell’arto inferiore”, di E. De Giovannini, Monduzzi Editore, Seconda Edizione, 1993
“Riabilitazione nella traumatologia dello sport” di J.R. Andrews, G.L. Harrelson, K.E.Wilk,Verduci Editore, Roma 2000
“Clinica Ortopedica Terapia Fisica” di J.K. Richardson, A. Iglarsh, Verduci Editore, 1997 Roma il capitolo 11 “Il cammino” di M. Epler pag 613-636
“Cinesiologia IV”, di E. Occhi, S.E.U., 2000
“Diagnosi differenziale in fisioterapia”, di C. Cavallaro Goodman, T.E. Kelly Snyder,UTET, Torino, 2005
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
Medicina Fisica e Riabilitazione, Villa Igea, Trento. Tel 0461-904304-904310
Giorno, ora, luogo di ricevimento da concordare telefonicamente col docente
Modulo: REUMATOLOGIA
-------
Esame scritto con domande aperte ed a risposta multipla sui contenuti didattici del corso
Colloquio orale diversificato sulla base del risultato dello scritto
testi consigliati
Malattie Reumatiche Todesco S., Gambari P.F. 2007/ 4° edizione Mc Graw Hill
Scale di valutazione e malattie muscolo scheletriche. Fausto Salaffi e Marina Carotti. Mattioli 1885
La riabilitazione nelle malattie reumatiche. Giovanni Arioli. Mattioli 1885.
Materiale didattico sulle malattie trattate fornito dal docente; sito www.reumaticitrentino.it
Appunti lezioni
Modulo: PROTESIOLOGIA E ORTESIOLOGIA
-------
scritto
Testi consigliati:
Slide – materiale docente in aula
Libri
- Randall L.Braddom “Medicina fisica e riabilitazione” vol1 delfino editore
o Cap 14 riabilitazione e recupero protesico del pz con amputazione dell’arto superiore
o Cap 15 “Protesi per l’arto inferiore
o Cap 16 ortesi arto superiore
o Cap 17 ortesi arto inferiore
o Cap 18 ortesi per il rachide in riabilitazione
- Valobra, Gatto, Monticone “trattato di medicina fisica e riabilitazione” vol 3 utet
o Cap 114 “Approccio clinico e riabilitativo al pz amputato”
o Vol 2 cap.54 “ortesi”
Cavallari Giuseppina; Costantino Cosimo
Cavallari Giuseppina; Costantino Cosimo “Amputazione. Protesi e riabilitazione” Edi. Ermes
Borelli Pier Paolo – “La riabilitazione della mano traumatizzata con ortesi statico-dinamiche”
Marrapese – Roma Editore
Botta Maria Teresa, Rossello Mario Igor – “La riabilitazione della mano” – Masson Editrice
J.C. Wilton "HAND SPLINTING PRINCIPLES OF DESIGN AND FABRICATION"
WB Saunders Company Ltd. Australia, Sidney
S. Di Bartolo "MANO E POLSO: ORTESI STATICHE E DINAMICHE" Ed. Edi Ermes
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
Giorno e orario:
su appuntamento tel 0461904310 0461904235 fax:0461904295
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus fino a 1 punto aggiuntivo; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
263 KB, 07/03/23 |
![]() |
363 KB, 13/02/23 |
![]() |
185 KB, 17/01/23 |
Gestione carriere
Orario lezioni
Si pubblicano gli orari delle lezioni relativi 1° semestre.
Gli orari potrebbero subire alcune modifiche; pertanto si consiglia di consultare l'orario delle lezioni giornalmente nell‘area riservata MyUnivr e/o ORARIO LEZIONI e la bacheca del corso presente nella sede didattica
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
371 KB, 29/09/22 |
![]() |
50 KB, 29/09/22 |
![]() |
48 KB, 29/09/22 |
![]() |
43 KB, 29/09/22 |
![]() |
1273 KB, 11/01/23 |