Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione delle malattie osteoarticolari - METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA DEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000135
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
LEZIONI 2^ anno 1^ semestre dal 3 ott 2011 al 18 nov 2011.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
Conoscere e applicare i diversi aspetti della valutazione funzionale differenziale e dei trattamenti causa specifici nella pianificazione del processo fisioterapico in ambito ortopedico-traumatologico.
Programma
Valutazione funzionale differenziale e trattamenti di: rigidità articolare, deficit muscolare, contratture, dolore e alterazioni della sensibilità, instabilità articolare, alterazioni posturali, compensi nei disordini muscolo scheletrici.
Modalità d'esame
Prova orale in sessione con discussione sull’elaborazione di un ragionamento clinico (complesso causale/mappa concettuale) in riferimento ad un caso clinico, analizzato secondo le conoscenze ricevute nel Corso.
Testi consigliati:
“L’Esercizio Terapeutico”, di Kisner e Colby, Piccin Editore, Padova, 2005
“Il trattamento riabilitativo nelle lesioni traumatiche dell’arto inferiore”, di E. De Giovannini, Monduzzi Editore, Seconda Edizione, 1993
“Riabilitazione nella traumatologia dello sport” di J.R. Andrews, G.L. Harrelson, K.E.Wilk,Verduci Editore, Roma 2000
“Clinica Ortopedica Terapia Fisica” di J.K. Richardson, A. Iglarsh, Verduci Editore, 1997 Roma il capitolo 11 “Il cammino” di M. Epler pag 613-636
“Cinesiologia IV”, di E. Occhi, S.E.U., 2000
“Diagnosi differenziale in fisioterapia”, di C. Cavallaro Goodman, T.E. Kelly Snyder,UTET, Torino, 2005
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
Medicina Fisica e Riabilitazione, Villa Igea, Trento. Tel 0461-904304-904310
Giorno, ora, luogo di ricevimento da concordare telefonicamente col docente