Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01

3° Year  activated in the A.Y. 2016/2017

ModulesCreditsTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-
ModulesCreditsTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
activated in the A.Y. 2016/2017
ModulesCreditsTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000034

Credits

2

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

MED/43 - FORENSIC MEDICINE

Period

FISIO ROV 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal Dec 19, 2016 al Feb 3, 2017.

Location

ROVERETO

To show the organization of the course that includes this module, follow this link:  Course organization

Learning outcomes

Corso di Laurea in Fisioterapia
Sede di Rovereto

Programma
Docente: Fabio Cembrani

Anno Accademico 2016/2017

Obiettivi Formativi
(conoscenze e abilità da conseguire)

L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei principi e dei criteri a cui deve ispirarsi nel suo operato nei confronti dell’utente, dei colleghi dell’organizzazione e della comunità professionale; si focalizza sullo sviluppo di una base di conoscenze etiche, e deontologiche che fondano i principi di una professionalità autonomi, responsabile e coerente con le attuali problematiche da affrontare
Learning Outcomes
(knowledge and skills acquired)

The teaching introduces the student to inspiring precepts and parameter’s comprehension, aim to operate with patient, colleagues and professional community; it focuses on the development of ethical and deontological knowledges which fund independent, responsible and coherent professionalism’s precepts with actual problems
Programma

La responsabilità nell’esercizio professionale.
Relazione di cura: informazione ed il consenso in ambito clinico; il segreto, la riservatezza e la privacy.
La documentazione clinica: le finalità ed i requisiti formali e sostanziali
Gli obblighi ed i doveri giuridici dei professionisti della salute: referto, denuncia,
Segreto, riservatezza e privacy
Cenni di Medicina Legale penalistica: delitti contro la persona (delitti contro la vita, lesioni personali, violenza sessuale)
Leggi speciali: interruzione volontaria di gravidanza, trattamenti sanitari obbligatori
Syllabus

Responsibilities
Care relationship
Health professional’s legal obligation and duty
Penal legal medicine’s signs
Modalità di verifica dell’apprendimento

Esame scritto Assessment methods

Writing Test

Bibliografia:
Testo: alcuni capitoli tratti dal testo di Rodriguez D, Aprile A (2004). Medicina legale per infermieri. Roma, Carocci Faber
Cembrani F. Le nuove sfide del care. Medicina legale, etica e deontologia per le professioni sanitarie, Aracne, 2017



Riferimenti del Docente:
Telefono, Fax , e-mail: fabio.cembrani@apss.tn.it
Ricevimento Studenti:
giorno/orario/su richiesta

Program

Corso di Laurea in Fisioterapia
Sede di Rovereto

Programma
Docente: Fabio Cembrani

Anno Accademico 2016/2017

Obiettivi Formativi
(conoscenze e abilità da conseguire)

L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei principi e dei criteri a cui deve ispirarsi nel suo operato nei confronti dell’utente, dei colleghi dell’organizzazione e della comunità professionale; si focalizza sullo sviluppo di una base di conoscenze etiche, e deontologiche che fondano i principi di una professionalità autonomi, responsabile e coerente con le attuali problematiche da affrontare
Learning Outcomes
(knowledge and skills acquired)

The teaching introduces the student to inspiring precepts and parameter’s comprehension, aim to operate with patient, colleagues and professional community; it focuses on the development of ethical and deontological knowledges which fund independent, responsible and coherent professionalism’s precepts with actual problems
Programma

La responsabilità nell’esercizio professionale.
Relazione di cura: informazione ed il consenso in ambito clinico; il segreto, la riservatezza e la privacy.
La documentazione clinica: le finalità ed i requisiti formali e sostanziali
Gli obblighi ed i doveri giuridici dei professionisti della salute: referto, denuncia,
Segreto, riservatezza e privacy
Cenni di Medicina Legale penalistica: delitti contro la persona (delitti contro la vita, lesioni personali, violenza sessuale)
Leggi speciali: interruzione volontaria di gravidanza, trattamenti sanitari obbligatori
Syllabus

Responsibilities
Care relationship
Health professional’s legal obligation and duty
Penal legal medicine’s signs
Modalità di verifica dell’apprendimento

Esame scritto Assessment methods

Writing Test

Bibliografia:
Testo: alcuni capitoli tratti dal testo di Rodriguez D, Aprile A (2004). Medicina legale per infermieri. Roma, Carocci Faber
Cembrani F. Le nuove sfide del care. Medicina legale, etica e deontologia per le professioni sanitarie, Aracne, 2017



Riferimenti del Docente:
Telefono, Fax , e-mail: fabio.cembrani@apss.tn.it
Ricevimento Studenti:
giorno/orario/su richiesta

Examination Methods

scritto

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE