Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione delle malattie osteoarticolari - METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA DEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000135
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
FISIO ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 9 ott 2017 al 15 dic 2017.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
Lo studente conoscerà i diversi aspetti della valutazione funzionale e della pianificazione dell’intervento riabilitativo nella pianificazione del processo fisioterapico in ambito ortopedico-traumatologico-reumatologico;
Conoscerà i definizioni, dimensioni, possibili determinanti, possibili conseguenze e principali trattamenti causa-specifici delle principali menomazioni funzionali e limitazioni delle attività (rigidità articolare, stati contratturali, deficit muscolare, dolore, alterazioni della sensibilità e dell’immagine, instabilità articolare, alterazioni posturali, alterazioni della cinematica e compensi...)
Conoscerà le tecniche di riabilitazione di base (terapia manuale, stretching, esercizio terapeutico...) e i principi essenziali della loro applicazione pratica
Programma
RAGIONAMENTO CLINICO
L’ESERCIZIO TERAPEUTICO
DEFICIT MUSCOLARE
L’IMMOBILIZZAZIONE E LA RIGIDITÀ
EDEMA
COMPENSI E ALTERAZIONI POSTURALI
LESIONI MUSCOLARI
CICATRICI
CONTROLLO MOTORIO E INSTABILITà
LE TECNICHE DI TRATTAMENTO IN TERAPIA MANUALE
MASSAGGIO
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Robert Manske, Brent Brotzman | La riabilitazione in ortopedia (Edizione 3) | edra masson | 2014 | 978-0-323-05590-1 |
Modalità d'esame
La modalità d'esame sarà scritta