Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000905

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

FISIO ROV 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 11 feb 2019 al 15 mar 2019.

Sede

ROVERETO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

• Analizzare criticamente la letteratura scientifica in ambito riabilitativo/educativo/assistenziale/organizzativo differenziando la tipologia degli studi e la sua trasferibilità nelle competenze richieste dallo specifico professionale.

• Alla fine del modulo, lo studente acquisirà la capacità di distinguere i diversi studi clinici e comprendere la metodologia degli studi osservazionali rispetto a quelli sperimentali e semi-sperimentali.

• In base all’analisi critica degli studi osservazionali/sperimentali sarà in grado di trovare alcuni suggerimenti teorici/pratici e/o applicativi per verificare l’efficacia delle procedure fisioterapiche.

Programma

Da cosa è costituita un’evidenza quando si parla di effetti degli interventi?
Conoscere le varie tappe per la formulazione di un problema di ricerca: formulare la domanda, la raccolta dell’evidenza scientifica, valutazione dell’evidenza raccolta, integrazione tra la raccolta e il problema/quesito formulato, completare la costruzione della strategia di ricerca in base al materiale trovato, valutazione dell’intero percorso.
Formulare il quesito clinico (costruire il PICO).
Differenziare le varie tipologie di studio (studi clinici osservazionali, studi clinici sperimentali)
Distinguere la validità e l’importanza degli studi trovati in base alla gerarchia delle prove attraverso l’utilizzo di scale validate che valutano la qualità degli studi clinici.
Saper valutare criticamente uno studio scientifico rispetto a una sua validità interna (applicando strumenti specifici) ed a una sua validità esterna- generalizzabilità. (Che significato assume questa evidenza per la mia pratica professionale?)
Conoscere la ricerca qualitativa e i nuovi approcci (le dimensioni dell’umanizzazione delle cure e dell’assistenza).

Modalità d'esame

Esame scritto e colloquio orale

• Alla fine delle lezioni e come valutazione formativa del modulo di metodologia della fisioterapia basata sulle evidenze viene richiesta l’analisi critica di un articolo scientifico (RCT di uno studio primario) attraverso una griglia strutturata.
• L’orale si baserà sull’interpretazione critica dello studio analizzato e le implicazioni pratiche in ambito riabilitativo.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI