Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

3° Year  activated in the A.Y. 2013/2014

ModulesCreditsTAFSSD
4
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/43
8
A/B/C
MED/09 ,MED/34 ,MED/50 ,M-PSI/08
Attività seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-
activated in the A.Y. 2013/2014
ModulesCreditsTAFSSD
4
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/43
8
A/B/C
MED/09 ,MED/34 ,MED/50 ,M-PSI/08
Attività seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000188

Credits

2

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

MED/50 - APPLIED MEDICAL TECHNOLOGY AND METHODOLOGY

Period

LOGO LEZIONI 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal Feb 3, 2014 al Mar 14, 2014.

Location

VERONA

To show the organization of the course that includes this module, follow this link:  Course organization

Learning outcomes

Inquadrare dal punto di vista anatomico / funzionale le principali patologie della voce e definire ed approfondire in modo dettagliato la riabilitazione delle singole patologie secondo l’ottica dei più recenti metodi riabilitativi.
Presentare un panorama delle diverse tecniche di esercitazione della voce ed analizzare con gli studenti gli obiettivi della tecnica, le applicazioni principali nonché le variazioni di esecuzione.

Program

Prerequisiti per la rieducazione logopedica
Valutazione logopedica, counselling e norme di igiene vocale
Terapia logopedica dei disturbi della voce/ principi fondamentali e tecniche logopediche della riabilitazione vocale.
Introduzione
Definizione e funzioni della voce
Concetti di eufonia e di disfonia
Parametri della voce
Classificazione delle disfonie (SIFEL)
Eziopatogenesi delle disfonie
Prerequisiti per la rieducazione logopedica
Valutazione logopedica
Counselling e norme di igiene vocale
La seduta logopedica
Terapia logopedica dei disturbi della voce/ principi fondamentali e tecniche logopediche della riabilitazione vocale.
Tecniche di riabilitazione vocale: il “perché” di una scelta metodologica
o per “chi” scegliere un esercizio (come intervenire nei diversi quadri patologici)
Malattie neurologiche e voce
La terapia logopedica nel paziente con laringectomia
Nelle lezioni verranno illustrate la fisiologia della voce, i principali disturbi vocali e i relativi percorsi valutativi e rimediativi.
I moduli teorico/pratici permetteranno allo studente di sperimentare alcune metodiche valutative e tecniche riabilitative.
Verranno presentati e discussi casi clinici specifici.

Examination Methods

Esame orale

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE

Teaching materials e documents