Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50 ,M-FIL/05
4
A
MED/04 ,MED/09
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/43
8
A/B/C
MED/09 ,MED/34 ,MED/50 ,M-PSI/08
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/43
8
A/B/C
MED/09 ,MED/34 ,MED/50 ,M-PSI/08
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000164

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Periodo

LOGO 3A2S dal 7 gen 2020 al 28 feb 2020.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso fornisce agli studenti le normative per l'esercizio professionale, commentate con la metodologia dell'intervento.
I risultati appresi attesi sono
Conoscenze:
basi concettuali, culturali, normative, necessarie per saper descrivere le caratteristiche deontologiche ed etiche del Logopedista.

Abilità:
saper adottare comportamenti etici e deontologici negli ambienti di competenza professionale;
descrivere gli elementi che caratterizzano la responsabilità professionale.

Programma

Il corso affronterà i seguenti temi:
Conoscere e comprendere l’evoluzione normativa, culturale, scientifica della professione del logopedista in Italia e nel contesto Internazionale.
Conoscere e comprendere le trasformazioni culturali, normative ed organizzative all'interno del sistema salute e del concetto stesso di salute in relazione alla clinica logopedica.
Conoscere la nuova epistemologia della pratica professionale del Logopedista, il cambiamento paradigmatico che affronta i temi della complessità e dei conflitti di valore che possono insorgere.
Conoscere le competenze specifiche professionali per la attuazione degli atti dell'esercizio professionale.
Conoscere le caratteristiche che determinano l’autonomia e conseguente responsabilità professionale.
Conoscere e comprendere il codice di comportamento etico e deontologico
Conoscere i principali elementi della gestione del rischio clinico nella clinica logopedica.

MODALITA' DIDATTICA
Didattica frontale

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Federazione Logopedisti Italiani Il core competence e il core curriculum del logopedista (Edizione 1) springer 2009 978-88-470-1414-5
SCHON Donald Il professionista riflessivo Ed. Dedalo 1993

Modalità d'esame

L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede un accertamento preliminare scritto delle conoscenze acquisite e una prova orale integrativa.

Obiettivi della prova di accertamento:
La prova scritta è tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma, è articolata in gruppi di quesiti che riguardano i temi principali del corso (concetto di professione, competenze professionali, concetto di autonomia e responsabilità, codice deontologico, gestione rischio clinico) tali quesiti sono ispirati a quanto discusso in aula sui temi trattati con il supporto di materiale didattico fornito ad hoc. Ad ogni gruppo di quesiti è associato un punteggio espresso in 30esimi. La prova scritta si conclude con una proposta di voto che lo studente può integrare con la prova orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI