Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione logopedica dei disturbi foniatrici dell'adulto - LOGOPEDIA DEI DISTURBI DELLA VOCE (2013/2014)
Codice insegnamento
4S000188
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
LOGO LEZIONI 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 3 feb 2014 al 14 mar 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Inquadrare dal punto di vista anatomico / funzionale le principali patologie della voce e definire ed approfondire in modo dettagliato la riabilitazione delle singole patologie secondo l’ottica dei più recenti metodi riabilitativi.
Presentare un panorama delle diverse tecniche di esercitazione della voce ed analizzare con gli studenti gli obiettivi della tecnica, le applicazioni principali nonché le variazioni di esecuzione.
Programma
Prerequisiti per la rieducazione logopedica
Valutazione logopedica, counselling e norme di igiene vocale
Terapia logopedica dei disturbi della voce/ principi fondamentali e tecniche logopediche della riabilitazione vocale.
Introduzione
Definizione e funzioni della voce
Concetti di eufonia e di disfonia
Parametri della voce
Classificazione delle disfonie (SIFEL)
Eziopatogenesi delle disfonie
Prerequisiti per la rieducazione logopedica
Valutazione logopedica
Counselling e norme di igiene vocale
La seduta logopedica
Terapia logopedica dei disturbi della voce/ principi fondamentali e tecniche logopediche della riabilitazione vocale.
Tecniche di riabilitazione vocale: il “perché” di una scelta metodologica
o per “chi” scegliere un esercizio (come intervenire nei diversi quadri patologici)
Malattie neurologiche e voce
La terapia logopedica nel paziente con laringectomia
Nelle lezioni verranno illustrate la fisiologia della voce, i principali disturbi vocali e i relativi percorsi valutativi e rimediativi.
I moduli teorico/pratici permetteranno allo studente di sperimentare alcune metodiche valutative e tecniche riabilitative.
Verranno presentati e discussi casi clinici specifici.
Modalità d'esame
Esame orale
Materiale e documenti
-
Programma per esteso (msword, it, 96 KB, 11/20/13)