Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50 ,M-FIL/05
4
A
MED/04 ,MED/09
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/43
8
A/B/C
MED/09 ,MED/34 ,MED/50 ,M-PSI/08
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/43
8
A/B/C
MED/09 ,MED/34 ,MED/50 ,M-PSI/08
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006057

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)

Periodo

LOGO 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 2 ott 2017 al 24 nov 2017.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il modulo ha l'obiettivo di introdurre alcuni concetti fisici caratteristici dell'acustica. Si focalizza, pertanto, sulla definizione e le proprietà dei suoni, sia nel dominio del tempo, sia nel dominio frequenziale e sulla loro propagazione in campo libero e in ambienti chiusi. Viene, inoltre, approfondita l'acustica psicofisica: viene sviluppato il concetto di sensazione acustica e vengono chiariti gli effetti del rumore sull'uomo. Inoltre, viene introdotta la fisica dell'orecchio, mediante la descrizione di quei fenomeni fisici che si legano alla fisiologia dell'orecchio. Viene dato un cenno alla fisica della fonazione. Da ultimo, viene introdotto il concetto di bionica uditiva e vengono descritti i prinicipali sussidi bionici e i loro meccanismi di elaborazione del suono.

Programma

NOZIONI INTRODUTTIVE: il moto circolare uniforme, il moto armonico.

IL SUONO: la velocità di propagazione, la legge di Ohm acustica. Introduzione dei concetti di pressione sonora, intensità sonora e potenza sonora. Individuazione dei legami tra intensità e potenza sonore e tra pressione e potenza sonore. Introduzione del concetto di densità sonora.

DEFINIZIONE DEI LIVELLI SONORI. I logaritmi e le loro proprietà. Definizione di sensazione acustica.

LA PROPAGAZIONE DEL SUONO:

1- IN CAMPO LIBERO
La presenza di ostacoli: introduzione dei concetti di riflessione, rifrazione e diffrazione. Definizione di risonanza. Propagazione del suono all’aperto. Fenomeni di attenuazione del livello sonoro. Effetti della direttività della sorgente.
Descrizione dell’effetto Doppler.

2. IN AMBIENTI CHIUSI
Definizione di riverberazione

ANALISI ACUSTICA PER BANDE

ACUSTICA PSICOFISICA: definizione di sensazione sonora. Introduzione degli effetti fisiologici prodotti dal rumore.

FISICA DELL’ORECCHIO: introduzione di concetti di fisica ed elettronica riguardanti il padiglione auricolare, il condotto uditivo esterno, l’orecchio medio e l’orecchio interno. Definizione dei potenziali di azione, con le loro proprietà.

FISICA DELLA FONAZIONE: descrizione della cassa di risonanza. Introduzione dell’effetto Bernoulli.

LA BIONICA UDITIVA: definizione. Descrizione dei sussidi bionici e dei loro meccanismi di elaborazione del suono per orecchio medio e interno. Le protesi acustiche. Le protesi impiantabili. Gli impianti cocleari. Gli impianti al tronco. Impianti sperimentali: impianto al collicolo inferiore e PABI.

Modalità d'esame

Test scritto a risposta multipla e domande aperte

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI