The programme

This section provides a comprehensive overview of the degree programme, including details on its structure, regulations, and additional resources. It also introduces the University’s Quality Assurance system and outlines the Student Orientation services available to prospective students, aimed at guiding them in selecting the most suitable course.

Il laureato, al termine del percorso formativo, è in grado di:
- identificare i bisogni fisici, psicologici e sociali e valutare la necessità di aiuto delle persone di diversa età, cultura e stato di salute nei vari ambiti sociali;
- collaborare alla valutazione del disagio psicosociale, della disabilità psichica correlata al disturbo mentale e rilevare le risorse del contesto familiare e sociale;
- collaborare alla identificazione degli obiettivi riabilitativi e alla formulazione dello specifico programma di intervento riabilitativo personalizzato;
- attuare interventi riabilitativi psichiatrici finalizzati all’intervento precoce, alla cura di sé, all'adesione al progetto di cura, allo sviluppo di relazioni interpersonali di varia complessità, all'attività lavorativa e all'autonomia abitativa;
- monitorare, prevenire, affrontare situazioni critiche relative all'aggravamento clinico della salute psicologica della persona;
- operare nel contesto della prevenzione primaria sul territorio al fine di promuovere le relazioni di rete;
- realizzare interventi riabilitativi psichiatrici basati sulle evidenze (es. Psicoeducazione, Psicoeducazione Familiare, Intervento Precoce Integrato, Interventi neuro-cognitivi, Social Skills Training, Interventi di riabilitazione lavorativa, Interventi di supporto tra pari e sostegno ai caregiver)
- operare con le famiglie e con il contesto sociale dei soggetti per favorirne il reinserimento nella comunità.
-stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona assistita e con la sua famiglia applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali;
- utilizzare strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualità dell'assistenza;
- applicare i risultati di ricerca in campo riabilitativo per migliorare la qualità degli interventi;
- dimostrare capacità didattiche e tutoriali orientate alla formazione del personale di supporto e all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale;
- riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze propri e altrui al fine di collaborare con i colleghi della propria e di altre équipe multiprofessionali.
- identificare i diversi servizi specialistici del territorio al fine di collaborare con loro nella costruzione di percorsi integrati
Percorso formativo:
1° anno – finalizzato a fornire allo studente le conoscenze biomediche e igienico preventive di base, i fondamenti della disciplina professionale e sviluppare metodologie relazionali quali requisiti per affrontare la prima esperienza di tirocinio finalizza all'orientamento dello studente e delle studentesse nell'ambito professionale psichiatrico e all'acquisizione delle competenze professionali di base;
2° anno – finalizzato all'approfondimento di conoscenze cliniche e competenze professionali riabilitative in ambito psichiatrico per l’utilizzo del Progetto Terapeutico Riabilitativo (PTR). Sono previste almeno due esperienze di tirocinio in Unità Operative di Psichiatria, dipendenze e anziano, articolate in diversi contesti nei quali lo studente può seguire i percorsi del paziente dalla prima accoglienza alla dimissione e approfondire le conoscenze apprese sia in campo clinico, terapeutico e riabilitativo, che in campo organizzativo;
3° anno - finalizzato all'approfondimento specialistico (NPI e DCA), ma anche all'acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti l'esercizio professionale e la capacità di lavorare in gruppo; studenti e studentesse possono sperimentare una graduale assunzione di responsabilità con la supervisione di esperti. Acquisizione di competenze metodologiche di ricerca scientifica a supporto di elaborazione di tesi.
Questa logica curriculare si é tradotta nella scelta di aumentare gradualmente dal 1° al 3° anno il numero di CFU assegnati al tirocinio.

PROFILI PROFESSIONALI

TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

Funzione in un contesto di lavoro

Il laureato in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica svolge funzioni di:
-riabilitazione psichiatrica attraverso la valutazione dei bisogni riabilitativi e delle risorse
-progettazione e attuazione di interventi riabilitativi EBM e centrati sulla cura dell’utente e della famiglia
-prevenzione ed educazione alla salute mentale attraverso interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria
-gestione e organizzazione del proprio lavoro, in collaborazione con l’equipe professionale e la rete dei servizi sociosanitari coinvolti nel processo riabilitativo, sia in situazione di normalità che di urgenza
-formazione attraverso attività orientate all’auto formazione e alla formazione continua professionale.

Competenze associate alla funzione

Il laureato in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica dimostra capacità di:
-analizzare e valutare i bisogni e la domanda di salute mentale e partecipare alla presa in carico
-effettuare la valutazione individuale del funzionamento psicosociale, le risorse personali, la qualità di vita, del contesto familiare e di vita delle persone con disagio mentale sia adulti che nell’età dello sviluppo
-collaborare alla valutazione individuale della sintomatologia e del funzionamento cognitivo, anche attraverso scale di valutazione
-strutturare il Progetto Terapeutico Riabilitativo Individuale
-progettare interventi integrati in collaborazione con l’équipe professionale del proprio contesto e con la rete dei servizi socio sanitari
-organizzare ed attuare interventi riabilitativi individuali, di gruppo, familiari e di contesto efficaci e basati sulle -evidenze
-effettuare la verifica in itinere e gli esiti finali degli interventi
-operare in un’ottica di prevenzione primaria, secondaria e terziaria
-gestire ed organizzare il proprio lavoro secondo le finalità del contesto e dell’ente dove opera
-gestire situazioni di criticità sia a livello clinico/riabilitativo che organizzativo
-essere orientato al riconoscimento dei bisogni formativi e all’auto formazione
-collaborare alla formazione della propria e di altre figure professionali e alla formazione di formazione di utenti-familiari esperti

Sbocchi occupazionali

Il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica svolge la sua attività professionale finalizzata alla riabilitazione psichiatrica e al reinserimento sociale delle persone in cura, presso strutture e servizi sanitari pubblici o privati: Centri di salute mentale, Centri diurni, Comunità riabilitative residenziali, Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura, REMS (Residenze per l’esecuzione di Misure di sicurezza), Servizi per le dipendenze, Servizi per i disturbi del comportamento alimentare, Servizi di Neuropsichiatria Infantile, Servizi per l’adolescenza, Residenze Sanitarie Assistite e Servizi Riabilitativi geriatrici, strutture per minori, anziani, famiglie, ecc. e nella comunità per svolgere interventi preventivi, educativi e riabilitativi in ambito di salute mentale.
Opera nel contesto del territorio fornendo interventi di prevenzione primaria di educazione alla salute mentale a persone singole o gruppi, è in grado di intervenire con le famiglie in un contesto sociale per favorire l'integrazione dei soggetti svantaggiati nella comunità; utilizza strumenti di valutazione e revisione della qualità dell'assistenza in ambito riabilitativo e preventivo.