Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000207

Docente

Marta Villa

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Periodo

TERP ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE (2 periodo) dal 8 apr 2019 al 24 mag 2019.

Sede

ROVERETO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L’obiettivo principale del corso - sviluppato attraverso lezioni frontali, discussioni in aula, lavori di gruppo e eventualmente apporto di esperti - consiste nel far acquisire agli studenti le competenze generali dell’antropologia culturale legata al mondo della salute e della malattia. Saranno illustrati sia i metodi tipici della disciplina sia gli strumenti dell’approccio etnografico nei contesti medici e sanitari. Particolare attenzione verrà posta a specifici settori dell’antropologia che possano risultare utili per il lavoro dell’infermiere nei contesti psichiatrici e attraverso l’analisi di casi studio specifici saranno forniti strumenti e chiavi di lettura per relazionarsi con la diversità culturale in relazione al corpo, alla salute e alla sofferenza.

Programma

Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
- comprendere ed analizzare criticamente le principali tematiche dell’antropologia culturale, in particolare nella sua declinazione nell’antropologia medica
- padroneggiare i concetti e il linguaggio specifici della disciplina in relazione al contesto generale e medico in particolare;
- conoscere le saper utilizzare o strumento dell’indagine etnografica in relazione al contesto medico.
cogliere e interpretare i caratteri e le trasformazioni del mondo legato alla salute e alla malattia anche in contesti - interculturali e scuola e in comparazione con le realtà, tramite l’approccio etnografico.
- sviluppare uno sguardo antropologico, un atteggiamento riflessivo rispetto al proprio posizionamento culturale e una postura relazionale capace di comprendere ed entrare in relazione con l’altro e qualsiasi diversità culturale

Il programma del corso prevede lo svolgimento dei seguenti argomenti:
- Breve panoramica storica della disciplina.
- Breve panoramica storica della disciplina in relazione al contesto medico.
- Concetto di cultura: l’identità nella società contemporanea e il significato di appartenenze.
- La società che si trasforma in Italia e in Europa: confronti attraverso lo sguardo dell’antropologo per leggere una realtà in mutamento;
- La metodologia dell’indagine antropologica: l’etnografia e l’indagine etnografica.
- La metodologia dell’antropologia medica e il discorso intorno a salute e malattia: casi di studio a confronto.
- Strumenti metodologici per svolgere una ricerca su temi, problemi e significati dei processi culturali nelle società multiculturali
- L’etnografia in ambito medico: come utilizzare la metodologia antropologica. Utilizzo professionale e utilizzo per la professione.
- La metodologia dell’indagine antropologica: come valorizzarla nel mondo ospedaliero e sanitario.
- Il corpo, l’incorporazione, l’essere nel mondo attraverso il corpo.

Le metodologie didattiche prevedono:
- lezioni frontali caratterizzate da interattività e partecipazione attiva degli studenti;
- lavoro di gruppo e di classe

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lapantine F Antropologia della malattia, Sansoni 1988 Solo i seguenti capitoli: Parte Quarta. II “Lo studio della medicina popolare come indicatore del rapporto fra malattia e società con l’interposizione della religione”; III “Malattia-maledizione e malattia-punizione"
Quaranta I. Antropologia medica. I testi fondamentali Cortina 2012 Uno dei seguenti saggi a scelta da presentare a lezione nel lavoro di gruppo: - Kleinman A., Alcuni concetti e un modello per la comparazione dei sistemi medici intesi come sistemi culturali; - Taussig M. T., Reificazione e coscienza del paziente; - Young A., Antropologie della illness e della sickness; - Lock M., Scheper-Hughes N., Un approccio crtico-artico-interpretativo in antropologia medica: rituali e pratiche disciplinari e di protesta; - Kleinman A., Kleinman J., La sofferenza e la sua trasformazione professionale: verso una etnografia dell’esperienza interpersonale; - Good B. J., Un corpo che soffre. La costruzione di un mondo di dolore cronico.
Quaranta I. Corpo, potere e malattia Meltemi 2016 Solo: "Conclusione. Sofferenza, violenza strutturale e la produzione sociale della malattia".
Fabietti U., Malighetti R., Matera V. Dal tribale al globale. Introduzione all’antropologia Mondadori 2002 Solo la seguente parte: 2. Il lavoro etnografico.
Quaranta I., Ricca M. Malati fuori luogo. Medicina interculturale Cortina 2012 Un caso studio da presnetare in aula tra i seguenti: Quaranta I., Il contributo dell’antropologia medica per una medicina interculturale; Ricca M., Medicina equa e interculturale. Per una cittadinanza sanitaria e cosmopolita.
Ferrario E., Villa M. Michel Foucault. Esercizi spirituali come rituale per la costruzione del sé. Una rilettura filosofico-antropologica deComporre Edizioni 2014 Saggio a scelta da presentare a lezione nel lavoro di gruppo. Si trova in: Pozzoni I. (Ed.), Schegge di filosofia moderna XIV, deComporre Edizioni, Gaeta, pp. 125-137.
Good B. J Narrare la malattia. Lo sguardo antropologico sul rapporto medico-paziente Einaudi 2006 Solo i seguenti capitoli: “Il corpo, l’esperienza della malattia e il mondo della vita: un resoconto fenomenologia del dolore cronico”.

Modalità d'esame

Metodi di accertamento e criteri di valutazione
Per tutti gli studenti:
La valutazione consisterà in due parti: 20% della valutazione sarà affidata alla presentazione in gruppo di un caso etnografico presente nella bibliografia alla voce casi studio; 80% alla risposta a due domande aperte durante la procedura di esame su argomenti affrontati durante il corso e sui testi obbligatori.
Verrà valutata l’abilità a strutturare un discorso integrato, coerente e chiaro che si basi su una problematizzazione di tipo riflessivo e critico della tematica oggetto della domanda e che mostri di stabilire collegamenti pertinenti alle tematiche presenti nella letteratura di riferimento con esempi anche pratici dedotti dalle esperienze personali, unitamente alla interiorizzazione del linguaggio specifico della disciplina.


Testi di riferimento/Bibliografia (obbligatoria)
- Fabietti U., Malighetti R., Matera V. (2002 o edizioni successive), Dal tribale al globale. Introduzione all’antropologia, Mondadori, Milano. Solo la seguente parte: 2. Il lavoro etnografico.
- Good B. J. (2006), Narrare la malattia. Lo sguardo antropologico sul rapporto medico-paziente, Einaudi Torino. Solo i seguenti capitoli: “Il corpo, l’esperienza della malattia e il mondo della vita: un resoconto fenomenologia del dolore cronico”.
- Lapantine F. (1988), Antropologia della malattia, Sansoni Firenze. Solo i seguenti capitoli: Parte Quarta. II “Lo studio della medicina popolare come indicatore del rapporto fra malattia e società con l’interposizione della religione”; III “Malattia-maledizione e malattia-punizione"

Un testo (caso studio) a scelta dello studente, da presentare a lezione con il proprio gruppo di lavoro:
- Quaranta I. (2012), Il contributo dell’antropologia medica per una medicina interculturale, in Quaranta I, Ricca M., (Ed.), Malati fuori luogo. Medicina interculturale, Cortina, Milano.
- Ricca M. (2012), Medicina equa e interculturale. Per una cittadinanza sanitaria e cosmopolita, in Quaranta I, Ricca M., (Ed.), Malati fuori luogo. Medicina interculturale, Cortina, Milano.
- Quaranta I. (2016), Corpo, potere e malattia, Meltemi, Roma, Solo: Conclusione: Sofferenza, violenza strutturale e la produzione sociale della malattia.
- Kleinman A.. (2012) Alcuni concetti e un modello per la comparazione dei sistemi medici intesi come sistemi culturali, in Quaranta I., (Ed.), Antropologia medica. I testi fondamentali, Cortina, Milano.
- Taussig M. T., (2012) Reificazione e coscienza del paziente, in Quaranta I., (Ed.), Antropologia medica. I testi fondamentali, Cortina, Milano.
- Young A.. (2012) Antropologie della illness e della sickness, in Quaranta I., (Ed.), Antropologia medica. I testi fondamentali, Cortina, Milano.
- Lock M., Scheper-Hughes N.. (2012) Un approccio crtico-artico-interpretativo in antropologia medica: rituali e pratiche disciplinari e di protesta, in Quaranta I., (Ed.), Antropologia medica. I testi fondamentali, Cortina, Milano.
- Kleinman A., Kleinman J. (2012) La sofferenza e la sua trasformazione professionale: verso una etnografia dell’esperienza interpersonale, in Quaranta I., (Ed.), Antropologia medica. I testi fondamentali, Cortina, Milano.
- Good B. J. (2012) Un corpo che soffre. La costruzione di un mondo di dolore cronico, in Quaranta I., (Ed.), Antropologia medica. I testi fondamentali, Cortina, Milano.
- Ferrario E., Villa M. (2014), Michel Foucault. Esercizi spirituali come rituale per la costruzione del sé. Una rilettura filosofico-antropologica, in Pozzoni I. (Ed.), Schegge di filosofia moderna XIV, deComporre Edizioni, Gaeta, pp. 125-137.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI