Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000212

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/25 - PSICHIATRIA

Periodo

TERP VR 2 ANNO - 1 SEMESTRE dal 6 ott 2014 al 12 dic 2014.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Obiettivo didattico generale del Corso è quello di fornire allo studente: (a) la capacità di riconoscere le principali dimensioni psicopatologiche bersaglio degli interventi psicofarmacologici; (b) la capacità di comprendere il ruolo che i farmaci antipsicotici, antidepressivi, stabilizzanti dell’umore e ansiolitici hanno in ambito psichiatrico.

Programma

Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

1- Organizzazione dei servizi di salute mentale e ruolo dei farmaci nei percorsi di cura in ambito psichiatrico

2- Elementi di psicopatologia in riferimento alle seguenti patologie psichiatriche:
- Disturbi d’ansia e psicofarmaci
- Disturbi depressivi e psicofarmaci
- Psicosi e psicofarmaci

3- Psicofarmacologia
- Antidepressivi: (a) meccanismo d’azione; (b) efficacia clinica; (c) effetti collaterali
- Antipsicotici: (a) meccanismo d’azione; (b) efficacia clinica; (c) effetti collaterali
- Benzodiazepine: (a) meccanismo d’azione; (b) efficacia clinica; (c) effetti collaterali
- Stabilizzanti dell’umore: (a) meccanismo d’azione; (b) efficacia clinica; (c) effetti collaterali

Modalità d'esame

Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Prova orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI