Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2016/2017 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Organizzazione dei servizi psichiatrici e lavoro di rete - ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PSICHIATRICI (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000216
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/25 - PSICHIATRIA
Periodo
TERP ROV 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 3-ott-2018 al 9-nov-2018.
Sede
ROVERETO
Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare: organizzazione dell'insegnamento
Obiettivi formativi
Obiettivi corso
Favorire nello studente la conoscenza dell’organizzazione e delle funzioni di un Servizio di Salute Mentale, i suoi rapporti con le agenzie limitrofe e con gli stakeholders, in coerenza con i principi della legge di riforma psichiatrica del 1978 e con le indicazioni della Conferenza Stato Regioni del 2009.
Programma
Programma modulo: “Organizzazione dei Servizi Psichiatrici”
La legge di riforma psichiatrica: premesse storiche, contenuti, modelli applicativi
Le raccomandazioni del l’aprile 2009 della Conferenza Stato Regioni
Organizzazione strutturale del Servizio di Salute mentale:
• Il Centro di Salute Mentale
• Il Centro Diurno
• Le strutture residenziali
• Il SPDC
Funzioni del servizio di Salute Mentale:
• l’urgenza
• la continuità della presa in carico
• la negoziazione del patto di cura
• la riabilitazione
Le aree di intervento:
• abitare (testimonianze)
• lavoro (testimonianze)
• socializzazione (testimonianze)
I Servizi recovery oriented (testimonianze)
I partners istituzionali e informali
Gli stakeholders
Il Servizio “inventato”: strategie di innovazione e di coinvolgimento nelle politiche di salute mentale partecipate.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Erving Goffman | Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza (Edizione 1) | Einaudi | 1968 | ||
Robert Paul Liberman | Il recovery della disabilità | Giovanni Fioriti Editore | 2012 | ||
conferenza stato regioni | RACCOMANDAZIONI IN MERITO ALL’APPLICAZIONE DI ACCERTAMENTI E TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI PER MALATTIA MENTALE | conferenza delle regioni e delle province autonome | 2009 |
Modalità d'esame
orale
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.