Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Informatica (2017/2018)
Codice insegnamento
4S00093
Docente
Coordinatore
Crediti
2
Offerto anche nei corsi:
- Informatica del corso Laurea in Fisioterapia
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
CLID ROV 1 ANNO 1 SEM dal 2 ott 2017 al 15 dic 2017.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
Storia ed evoluzione dei sistemi e delle tecnologie informatiche con particolare riferimento all'utilizzo nella pratica clinica-medica.
Programma
Storia dell’evoluzione dei sistemi di elaborazione dell’informazione. La struttura dei moderni elaboratori elettronici. Un programma per l’elaborazione dell’informazione con particolare riferimento alla professione medico sanitaria.
Cenni sull’evoluzione dei sistemi di elaborazione: dall’epoca Romana al Medioevo.
Le macchine per il calcolo automatico dalla macchina di Leonardo alla Pascalina.
Le prime macchine per l’elaborazione dell’informazione: il concetto di programmabilità.
L’avvento dell’elettricità e lo sviluppo delle macchine calcolatrici: dalle macchine elettro-meccaniche alle macchine a valvole termoioniche.
Le macchine per il calcolo automatico e il periodo bellico: Enigma e il concetto di codifica dell’informazione
La struttura dei moderni elaboratori elettronici; nomenclatura.
La parte hardware: memoria di massa, CPU, logica di controllo, dispositivi di input-output.
La parte software: cenni di logica booleana, rappresentazioni dei numeri e sistemi di codifica delle informazioni.
Concetto di sistema operativo e software applicativo.
Excel e il concetto di foglio elettronico; formule e funzioni matematiche, logiche, statistiche e di manipolazione di stringhe. I grafici automatici e personalizzazione dell’output grafico.
Problemi con trattamento statistico dei dati e gestione di semplici basi dati. Le soluzioni con Excel.
Trattamento dell’informazione “visiva” e comunicazione: cenni su “Powerpoint”.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Dennis P. Curtin, Kim Foley, Kunal Sen, Cathleen Morin | Informatica di base (Edizione 5) | McGraw-Hill | 2012 | 9788838667473 |
Modalità d'esame
Esecuzione di una prova pratica al calcolatore.