Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000310

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE

Periodo

Lezioni CLID Rov. 1 semestre dal 1 ott 2019 al 20 dic 2019.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso di Protesi è finalizzato alla formazione universitaria dello studente del Corso di Laurea in Igiene Dentale.
A tal fine, il corso è pensato in modo da offrire una formazione di base nel settore della protesi dentaria avendo come obiettivo specifico quello di fornire allo studente le conoscenze scientifiche di base e sulle diverse tipologie di riabilitazione protesica che si possono incontrare nella professione.
Particolare attenzione verrà riservata alle metodiche di mantenimento e alla gestione del paziente portatore di protesi fissa sia su dente naturale che su impianti.

Programma

Il programma del corso prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
- La protesi dentaria nella storia
- Le differenti tipologie di protesi dentaria
- Protesi mobile: protesi totale e protesi scheletrata
- Protesi provvisoria
- Protesi fissa su denti naturali
- Protesi su impianti
- Igiene orale professionale e protesi
- Il paziente vulnerabile in protesi

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Gampiero Farronato Odontostomatologia per l'Igienista Dentale 2007
Jan Lindhe, Niklaus P. Lang, Thorkild Karring PARODONTOLOGIA CLINICA E IMPLANTOLOGIA ORALE (Edizione 4) Edi.Ermes 2009
Paolo Zampetti Storia dell'Odontoiatria Aracne editrice 2009

Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI