Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/11 ,MED/22 ,MED/50
8
A/B
MED/23 ,MED/41 ,MED/50
6
B
MED/10 ,MED/21 ,MED/50
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000166

Crediti

2

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/10 - BIOCHIMICA

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

ELEMENTI DI CHIMICA (dai saperi minimi)
La struttura dell’atomo e particelle subatomiche; numeri quantici e orbitali; configurazione elettronica; tavola periodica e proprietà periodiche degli elementi; il legame chimico: molecole e ioni; forze intermolecolari; Soluzioni e concentrazione delle soluzioni, acidi e basi; il pH e le soluzioni tampone. Elementi di chimica organica e propedeutica biochimica: proprietà dell’atomo di carbonio, orbitali ibridi, classificazione dei composti organici: i gruppi funzionali; idrocarburi; alcoli; eteri; tioli; ammine; aldeidi e chetoni; acidi carbossilici; esteri e anidridi.
BIOCHIMICA
1. Elementi costitutivi della materia vivente: la struttura polimerica delle macromolecole biologiche.
2. Struttura e funzione delle proteine: classificazione degli aminoacidi; legame peptidico; i livelli strutturali delle proteine; proteine fibrose; proteine globulari; emoglobina e mioglobina: struttura, funzione, fattori che influenzano il legame dell’ossigeno, varianti dell’emoglobina; enzimi: classificazione, ruolo nelle reazioni chimiche, coenzimi, cenni di cinetica enzimatica, regolazione dell’attività enzimatica.
3. Concetti di bioenergetica: il metabolismo; trasformazioni chimiche nella cellula; equilibrio di reazione e spontaneità delle reazioni metaboliche; l’ATP come “moneta di scambio energetico”; ossido-riduzioni di interesse biologico. 4. Struttura e metabolismo dei carboidrati: monosaccaridi e disaccaridi, polisaccaridi, glicoconiugati; glicolisi e sua regolazione; gluconeogenesi; cenni sulla via del pentoso fosfato; e glicogeno-sintesi.
5. Il ciclo dell’acido citrico e la fosforilazione ossidativa nei mitocondri; sintesi dell’acetil-CoA; ciclo dell’acido citrico e sua regolazione; catena respiratoria e trasporto degli elettroni; sintesi di ATP.
6. Struttura e metabolismo dei lipidi: lipidi strutturali e membrane biologiche; il colesterolo; i lipidi di riserva; digestione dei lipidi e β-ossidazione degli acidi grassi; chetogenesi; cenni sulla biosintesi degli acidi grassi.
7. Metabolismo degli amminoacidi: cenni su amminoacidi gluco- e cheto-genici, transamminazione, deamminazione ossidativa, ciclo dell’urea.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

La modalità didattica utilizzata in questo insegnamento è esclusivamente di tipo frontale. Le diapositive delle lezioni saranno messe a disposizione sulla pagina moodle del corso come supporto allo studio. Si consiglia agli studenti di scegliere un libro di Biochimica tra quelli indicati nelle schede della Bibliografia del Sistema Bibliotecario di Ateneo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto costituito da 16 domade (8 fondamentali e 8 di approfondimento) a risposta multipla e 1 domanda aperta

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Per superare la prova gli studenti dovranno dimostrare un’adeguata comprensione delle conoscenze degli argomenti in programma, la capacità di ragionamento e rielaborazione individuale delle nozioni acquisite. Verrà inoltre valutata la capacità di esporre le proprie argomentazioni in maniera critica, precisa, sintetica e con linguaggio scientifico appropriato.
Il voto è espresso in trentesimi e la prova si ritiene superata se la valutazione ottenuta è maggiore o uguale a 18 trentesimi.

Lingua dell'esame

Italiano