Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/11 ,MED/22 ,MED/50
8
A/B
MED/23 ,MED/41 ,MED/50
6
B
MED/10 ,MED/21 ,MED/50
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000244

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ING-IND/34 - BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE

Periodo

Lezioni PERF 1 SEMESTRE dal 1 ott 2019 al 20 dic 2019.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso pone come obiettivo l' acquisizione dei concetti fondamentali fisiopatologici, chirurgici e bioingegneristici (fisica, chimica, fluidodinamica, modelli matematici computazionale) relativi a differenti tematiche di cardiochirurgia dell' adulto, ed in particolare in merito a:
1. Elementi di fisiopatologia e chirurgia della cardiopatia ischemica, con nozioni di bioingegneria e fluidodinamica delle diverse configurazioni di condotti per la rivascolarizzazione miocardica
2. Anatomia, fisiologia, e chirurgia della patologia mitralica, bioingegneria e modelli matematici computazionale di chirurgia mitralica
3. Sistemi di assistenza ventricolare sinistra (elementi di fisiopatologia, chirurgia, e bioingegneria)
4. Sistema di circolazione extracoroporea (elementi di fisiopatologia, chirurgia, bioingegneria, biochimica)
5. Bioingegneria delle protesi valvolari cardiache biologiche e meccaniche
6. Fisiopatologia e chirurgia ablativa della fibrillazione atriale, bioingegneria dei sistemi di ablazione chirurgica

Programma

1. Elementi di fisiopatologia e chirurgia della cardiopatia ischemica, con nozioni di bioingegneria e fluidodinamica delle diverse configurazioni di condotti per la rivascolarizzazione miocardica
2. Sistema di circolazione extracoroporea (elementi di fisiopatologia, chirurgia, bioingegneria, biochimica)
3. Bioingegneria delle protesi valvolari cardiache biologiche e meccaniche
4. Fisiologia, indicazioni e bioingegneria della contropulsazione intra-aortica
5. Anatomia, fisiologia, e chirurgia della malattia valvolare mitraglia; bioingegneria e modelli computazionali di differenti tecniche chirurgiche riparative

Modalità d'esame

esame orale in due appelli

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI