Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/11 ,MED/22 ,MED/50
8
A/B
MED/23 ,MED/41 ,MED/50
6
B
MED/10 ,MED/21 ,MED/50
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01556

Docente

Rocco Tabbi

Coordinatore

Rocco Tabbi

Crediti

22

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Periodo

Non ancora assegnato

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il terzo anno è dedicato all'approfondimento delle tecniche di circolazione extracorporea pediatrica e di assistenze al circolo, assistenza durante impianti di dispositivi VAD e Trapianto cardiaco. Finalizzato all'acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti all’esercizio professionale, alla capacità di lavorare in team ed in contesti organizzativi complessi. L'esperienza di tirocinio permette di sperimentare, con supervisione, la propria graduale assunzione di autonomia e responsabilità, oltre all'acquisizione di competenze e metodologie di ricerca scientifica a supporto di elaborazione delle dissertazioni finali.

Prerequisiti e nozioni di base

Raggiungimento degli obiettivi del secondo anno

Programma

Perfusione Cardiovascolare:
Competenze Tecniche:
- tutte le competenze acquisite al 1° ANNO e 2° ANNO.

Si aggiungono i seguenti obiettivi al punto c)
- gestione autonoma, con solo supervisione del Tutor, di tutte le fasi dell’intervento cardiochirurgico elettivo standard dall’ingresso all’uscita di sala del pz
- gestione autonoma di tutta la CEC con supervisione del Tutor negli interventi elettivi standard
- gestione in tandem della CEC negli interventi di cardiochirurgia neonatale/pediatrica
- gestione in tandem della CEC negli interventi di cardiochirurgia in urgenza/emergenza con l’utilizzo di tecniche di perfusione più complesse (arresto circolo, perfusione cerebrale, perfusione cerebro-miocardica, perfusione cerebro-splancnica ecc…)
- conoscere le procedure di gestione incidenti in CEC

Obiettivi extra s.o. CCH:
- conoscere le apparecchiature per impianto assistenze cardiocircolatorie (IABP, IMPELLA, ECMO, VAD)
- montaggio e riempimento in autonomia circuito ECMO/VAD
- conoscere principio di funzionamento macchina Ipertermia, montaggio e riempimento in autonomia


Competenze Non Tecniche:
Tutte le NTS elencate negli obiettivi del 1°e 2° anno con le seguenti aggiunte:
- comunicazione con l’equipè durante tutte le fasi dell’intervento in merito alle attività specifiche del Tecnico Perfusionista in autonomia con supervisione del Tutor

Elettrofisiologia:
Competenze Tecniche:
- Conoscere le indicazioni ad impianto di dispositivi di resincronizzazione cardiaca (CRT)
- Conoscere le tipologie di CRT
- Conoscere i principali algoritmi
- Saper effettuare in autonomia un controllo di CRT
- Conoscere il funzionamento di CCM (cardiac contractility modulation) e le sue indicazioni
- Conoscere i principali protocolli di SEFI (studi elettrofisiologici)
- Conoscere il sistema di mappaggio
- Conoscere e sapersi orientare con il poligrafo per effettuare le principali misurazioni (AH ,HV)
- Conoscere i sistemi di ablazione

Competenze Non Tecniche:
- accoglienza del paziente ed empowerment dello stesso ai fini della procedura
- comunicazione chiara, esaustiva ed efficace prima, durante e dopo la procedura

Ecocardiografia:
Competenze Tecniche:
in aggiunta agli obiettivi anno precedente
- Sapere eseguire in completa autonomia acquisizioni ecocardiografiche secondo protocollo europeo in tandem con Tutor
- Sapere eseguire in completa autonomia le principali misurazioni ecocardiografiche in tandem con Tutor.
- Conoscere i principi basilari delle nuove tecnologie ecocardiografiche (strain, 3d ecc).

Competenze Non Tecniche:
- accoglienza del paziente ed empowerment dello stesso ai fini della procedura
- comunicazione chiara, esaustiva ed efficace prima, durante e dopo la procedura

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Tirocinio e laboratori professionali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Valutazione del percorso di tirocinio con esame finale teorico pratico

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

1) Insufficiente: lo studente non frequenta affatto il tirocinio oppure frequenta poco non raggiungendo il monte ore minimo previsto dall’ordinamento didattico non mostrando interesse alle attività di tirocinio;
lo studente frequenta tirocinio raggiungendo il monte ore minimo non mostrando interesse alle attività senza raggiungere gli obiettivi minimi stabiliti.
2) Sufficiente: lo studente frequenta il tirocinio con basso interesse verso la disciplina raggiungendo il minimo delle ore stabilite dall’ordinamento didattico. Esegue le attività tecniche solo su indicazione del Tutor.
3) Discreto: lo studente frequenta regolarmente tirocinio con interesse verso la disciplina: esegue le attività tecniche in situazioni note in modo discontinuo ma autonomo; in situazioni non note esegue le attività su indicazione del Tutor senza approfondire nello specifico.
4) Buono: lo studente frequenta regolarmente e con interesse: esegue attività tecniche in situazioni note e non note in modo autonomo e continuo con interesse ad approfondire con il Tutor.
5) Ottimo: lo studente frequenta regolarmente e supera il monte ore di tirocinio previsto; esegue le attività tecniche in completa autonoma sia in situazioni note che non note. Approfondisce le aree di interesse disciplinare sia con il Tutor sia in autoapprendimento con utilizzo risorse disponibili (libri, letteratura, case report, confronto con altri Tutor, Medici, personale sanitario, ecc…)

Criteri di composizione del voto finale

La media dei punteggi del periodo di tirocinio corrisponde ad un punteggio di partenza con cui lo studente si presenta che verrà integrato al punteggio dell'esame teorico pratico

Lingua dell'esame

Italiana

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita