Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tirocinio professionalizzante (primo anno) (2023/2024)
Codice insegnamento
4S000103
Docente
Coordinatore
Crediti
15
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
Non ancora assegnato
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Fornire le conoscenze biomediche e igienico preventive di base, i fondamenti della disciplina professionale quali requisiti per affrontare la prima esperienza di tirocinio, finalizzata all'orientamento dello studente verso gli ambiti professionali di riferimento. Acquisire le competenze di base relative alla conduzione della circolazione extracorporea e alle tecniche di blood management.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza anatomia, fisiologia, conoscenze biomediche e igienico preventive di base
Programma
Competenze Tecniche:
a) Pre ingresso pz sala operatoria Cardiochirurgia:
- orientamento nel blocco operatorio e riconoscimento dei locali di interesse (guardiola Coordinatori, sale operatorie, deposito 10-13 per ripristino materiali, deposito materiali per sanificazione apparecchiature)
- acquisizione info paziente lista operatoria, tipo d’intervento, assegnazione sala Tutor.
- calcolo BSA pz, flusso teorico nominale con relativa scelta dei materiali da allestire
- Disposizione apparecchiature in s.o.
- Allestimento macchina emo-recupero intraoperatorio
b) Arrivo pz in sala:
- Connessione circuito materassino gruppo caldo/freddo
- Richiesta conferma peso e altezza al pz
- Consultazione cartella clinica pz
- Posizionamento oxy e test idrodinamico
- Disposizione ordinata ed in sicurezza dei tubi gruppo caldo/freddo
- Allestimento del circuito extracorporeo con comprensione della logica del circuito e mantenimento della sterilità
- esecuzione della check-list pre CEC insieme al Tutor
- scelta delle cannule per CEC insieme al Tutor
- identificazione principali strutture anatomiche durante intervento a cuore aperto.
c) Durante l’intervento:
- Gestione autonoma dell’emorecupero
- Gestione autonoma della cartella elettronica e comprensione dei valori presenti in essa
- interpretazione dei valori emogasanalisi e caratteristiche tecniche della conduzione CEC
- Gestione autonoma gruppo caldo/freddo
d) Post CEC:
- ripristino materiali consumati
- rimozione circuiti disposable e sanificazione apparecchiature dopo chiusura torace pz
Competenze Non Tecniche:
- rispetto delle norme comportamentali da seguire nel gruppo operatorio (divisa, cuffia, assenza di monili, uso del cellulare in s.o.,ecc..)
- riservatezza delle informazioni acquisite durante il tirocinio (dati sensibili pz ecc..)
- comunicazione efficace con Tutor in merito alle attività e rispetto dei ruoli all’interno della s.o.
- comprensione delle fasi dell’intervento e curiosità nell’approfondire passaggi tecnici e/o chirurgici con il Tutor di riferimento.
- continuità e costanza nel frequentare il tirocinio proporzionato durante l’anno accademico
Bibliografia
Modalità didattiche
Tirocinio pratico e laboratori professionali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Valutazione del percorso di tirocinio con esame finale teorico pratico
Criteri di valutazione
1) Insufficiente: lo studente non frequenta affatto il tirocinio oppure frequenta poco non raggiungendo il monte ore minimo previsto dall’ordinamento didattico non mostrando interesse alle attività di tirocinio;
lo studente frequenta tirocinio raggiungendo il monte ore minimo non mostrando interesse alle attività senza raggiungere gli obiettivi minimi stabiliti.
2) Sufficiente: lo studente frequenta il tirocinio con basso interesse verso la disciplina raggiungendo il minimo delle ore stabilite dall’ordinamento didattico. Esegue le attività tecniche solo su indicazione del Tutor.
3) Discreto: lo studente frequenta regolarmente tirocinio con interesse verso la disciplina: esegue le attività tecniche in situazioni note in modo discontinuo ma autonomo; in situazioni non note esegue le attività su indicazione del Tutor senza approfondire nello specifico.
4) Buono: lo studente frequenta regolarmente e con interesse: esegue attività tecniche in situazioni note e non note in modo autonomo e continuo con interesse ad approfondire con il Tutor.
5) Ottimo: lo studente frequenta regolarmente e supera il monte ore di tirocinio previsto; esegue le attività tecniche in completa autonoma sia in situazioni note che non note. Approfondisce le aree di interesse disciplinare sia con il Tutor sia in autoapprendimento con utilizzo risorse disponibili (libri, letteratura, case report, confronto con altri Tutor, Medici, personale sanitario, ecc…)
Criteri di composizione del voto finale
La media dei punteggi del periodo di tirocinio corrisponde ad un punteggio di partenza con cui lo studente si presenta che verrà integrato al punteggio dell'esame teorico pratico
Lingua dell'esame
Italiana
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita