Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
Lez 1 anno 1 semestre 4-ott-2010 22-dic-2010
Lez 1 anno 2 semestre 28-feb-2011 20-mag-2011
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
Sessione d'Inverno 10-gen-2011 25-feb-2011
Sessione d'Estate 1-lug-2011 29-lug-2011
Sessione di Settembre 1-set-2011 30-set-2011
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
sessione d'autunno 3-ott-2011 30-nov-2011
sessione di primavera 1-mar-2012 30-apr-2012
Vacanze
Periodo Dal Al
chiusura per festa di ognissanti 1-nov-2010 1-nov-2010
chiusura per festa dell'immacolata 8-dic-2010 8-dic-2010
chiusura feste di natale 22-dic-2010 6-gen-2011
chiusura per feste santa pasqua 22-apr-2011 26-apr-2011
chiusura per festa della liberazione 25-apr-2011 25-apr-2011
chiusura per festa del lavoro 1-mag-2011 1-mag-2011
chiusura per festa del Santo Patrono 21-mag-2011 21-mag-2011
chiusura per festa della Repubblica 2-giu-2011 2-giu-2011
chiusura per ferie estive 8-ago-2011 15-ago-2011
Altri Periodi
Descrizione Periodo Dal Al
tirocinio annuale tirocinio annuale 1-ott-2010 30-set-2011

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

A C F M P R S T V

Accordini Simone

symbol email simone.accordini@univr.it symbol phone-number +39 045 8027657

Cellini Barbara

symbol email barbara.cellini@univr.it symbol phone-number 045-8027293

Faggian Giuseppe

symbol email giuseppe.faggian@univr.it

Ferdeghini Marco

symbol email marco.ferdeghini@univr.it symbol phone-number 045 812 47 84 (Segreteria) 045 802 74 89 (Segreteria di Istituto)

Ferrari Marcello

symbol email marcello.ferrari@univr.it symbol phone-number +39 045 8124262

Marzola Pasquina

symbol email pasquina.marzola@univr.it symbol phone-number 045 802 7816 (ufficio); 045 802 7614 (laboratorio)

Mazzariol Annarita

symbol email annarita.mazzariol@univr.it symbol phone-number 045 8027690
MenonTiziano

Menon Tiziano

symbol email cardiochirurgia@azosp.vr.it symbol phone-number +039 045 8072391

Murgia Maria

symbol email maria.murgia@aovr.veneto.it

Poltronieri Roberto

symbol email roberto.poltronieri@univr.it symbol phone-number +39 0458027146

Princivalle Andrea

symbol email andrea.princivalle@libero.it symbol phone-number 3471766399

Ribichini Flavio Luciano

symbol email flavio.ribichini@univr.it symbol phone-number +39 045 812 2039

Tardivo Stefano

symbol email stefano.tardivo@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7660

Tecchio Cristina

symbol email cristina.tecchio@univr.it symbol phone-number 045-8124443

Trabetti Elisabetta

symbol email elisabetta.trabetti@univr.it symbol phone-number 045/8027209

Velo Giampaolo

symbol email giampaolo.velo@univr.it symbol phone-number +039 0458027450

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
Seminari I anno
1
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/11 ,MED/22 ,MED/50
6
B
MED/10 ,MED/21 ,MED/50
8
A/B
MED/23 ,MED/41 ,MED/50
Seminari II anno
2
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
Seminari I anno
1
F
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/11 ,MED/22 ,MED/50
6
B
MED/10 ,MED/21 ,MED/50
8
A/B
MED/23 ,MED/41 ,MED/50
Seminari II anno
2
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000245

Crediti

8

Coordinatore

Marco Ferdeghini

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

RADIOPROTEZIONE

Crediti

1

Periodo

lez 1anno 1sem rad

Sede

VERONA

EPIDEMIOLOGIA E STATISTICA SANITARIA

Crediti

2

Periodo

Lez 1 anno 2 semestre

Sede

VERONA

METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE APPLICATA

Crediti

2

Periodo

Lez 1 anno 2 semestre

Sede

VERONA

METODI IGIENICO PREVENTIVI E PRINCIPI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Crediti

2

Periodo

Lez 1 anno 2 semestre

Sede

VERONA

SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Crediti

1

Periodo

Lez 1 anno 2 semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: METODI IGIENICO PREVENTIVI E PRINCIPI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA
-------
---------------


Modulo: SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
-------
---------------


Modulo: EPIDEMIOLOGIA E STATISTICA SANITARIA
-------
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti statistici di base utilizzati in ambito biomedico e di fare comprendere i principi cardine della metodologia e della ricerca epidemiologica osservazionale e sperimentale.


Modulo: RADIOPROTEZIONE
-------



Modulo: METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE APPLICATA
-------
Il Corso si propone di acquisire conoscenze specifiche sulle modalità di trasmissione e di prevenzione delle principali patologie infettive, sull’utilizzo dei principali strumenti di profilassi diretta ed indiretta, sull’epidemiologia e prevenzione delle patologie cronico degenerative

Programma

Modulo: METODI IGIENICO PREVENTIVI E PRINCIPI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA
-------
---------------


Modulo: SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
-------
--------------


Modulo: EPIDEMIOLOGIA E STATISTICA SANITARIA
-------
1) METODI DI BASE DELL’ANALISI STATISTICA IN MEDICINA

La raccolta e organizzazione dei dati:
- fasi di una ricerca statistica
- popolazione, campione ed unità statistiche
- misurazione di un fenomeno e scale di misura
- precisione ed accuratezza di uno strumento di misura
- frequenze assolute e relative
- frequenze cumulate
- tabelle di frequenza ad una e due vie

La rappresentazione grafica dei dati:
- diagramma circolare
- diagramma a barre
- istogramma
- poligoni di frequenze semplici e cumulate
- scatterplot

La sintesi statistica - misure di posizione e dispersione:
- moda
- percentili e mediana
- media aritmetica semplice e ponderata
- intervallo di variazione
- distanza interquartile
- devianza, varianza e deviazione standard

Introduzione al calcolo delle probabilità:
- definizione di probabilità
- probabilità indipendenti e condizionate
- distribuzione di Gauss

Test diagnostico e di screening:
- sensibilità e specificità


2) PRINCIPI DELLA METODOLOGIA E DELLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA OSSERVAZIONALE E
SPERIMENTALE:

Definizione e obiettivi della ricerca epidemiologica

Le misure di occorrenza di un outcome di malattia:
- prevalenza
- incidenza cumulativa
- tasso di incidenza

Le misure di associazione tra un’esposizione e una malattia:
- rischio attribuibile
- rischio relativo
- odds ratio
- effect size

Introduzione al disegno degli studi osservazionali e sperimentali nella ricerca epidemiologica:
- disegno cross-sectional
- disegno caso-controllo
- disegno a coorti
- sperimentazione clinica


Modulo: RADIOPROTEZIONE
-------



Modulo: METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE APPLICATA
-------
1. Epidemiologia generale delle malattie infettive
2. Modelli generali di trasmissione delle malattie infettive
3. Modelli generali di prevenzione delle malattie infettive
4. Modelli e mezzi per la sterilizzazione, la disinfezione e la disinfestazione
5. Vaccini, immunoglobuline, sieri umani
6. Epidemiologia e profilassi delle infezioni enteriche: il modello dell’epatite virale A
7. Epidemiologia e profilassi delle infezioni trasmesse per via area: il modello della tubercolosi
8. Epidemiologia e profilassi delle infezioni trasmesse per via parenterale o sessuale: il modello dell’epatite B e C
9. Epidemiologia generale delle malattie cronico - degenerative
10. Modelli generali di prevenzione delle malattie cronico - degenerative
11. Epidemiologia e prevenzione delle patologie dismetaboliche (diabete mellito, malattie cardiovascolari e cronico - degenerative
12. Epidemiologia e prevenzioni dei tumori
13. Le infezioni nosocomiali
14. I rifiuti ospedalieri

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Comodo N., Maciocco G. Igiene e Sanità Pubblica - Manuale per le professioni sanitarie Carocci Faber 2002
Cesare Meloni Igiene per le lauree delle professioni sanitarie Casa Editrice Abrosiana 2009

Modalità d'esame

Modulo: METODI IGIENICO PREVENTIVI E PRINCIPI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA
-------
-------------------


Modulo: SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
-------
-----------------


Modulo: EPIDEMIOLOGIA E STATISTICA SANITARIA
-------
Esame scritto + colloquio orale.


Modulo: RADIOPROTEZIONE
-------



Modulo: METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE APPLICATA
-------
SCRITTO - la tipologia di esame (test a risposta multipla) + COLLOQUIO ORALE

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.

Modalità e sedi di frequenza

La frequenza è obbligatoria.

Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.

Non è consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.

La sede principale di svolgimento delle lezioni e degli esami è la seguente:


Prova Finale

Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio.
Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
 
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
 
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
- redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.
 
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
 
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
 
Il punteggio finale di Laurea è espresso in cento/decimi con eventuale lode e viene formato, a partire dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti) e nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 6 punti).
 
La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a:
presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti;
partecipazione ai programmi Erasmus fino a 2 punti aggiuntivi;
laurea entro i termini della durata normale del corso 2 punti aggiuntivi.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di laurea

Documenti

Titolo Info File
File pdf Idoneità esame di stato 20 novembre 2023 pdf, it, 89 KB, 20/11/23

Gestione carriere


Orario Lezioni

Recupero terzo anno:

GENNAIO 25    
15:40-16:30 16:40-17:30 17:30-18:20  
martedì 7 gennaio 2025 TECNICHE DI CARDIOCHIRURGIA DELL'ADULTO - Onorati - CCH BT
mercoledì 8 gennaio 2025 SISTEMI DI ASSISTENZA CARDIORESPIRATORIA MECCANICA - Luciani - 15,30/18,50 - Centro Marani Aula C
giovedì 16 gennaio 2025 SISTEMI DI ASSISTENZA CARDIORESPIRATORIA MECCANICA - Luciani - 15,30/18,50 - Aula gialla Confortini
mercoledì 22 gennaio 2025 SISTEMI DI ASSISTENZA CARDIORESPIRATORIA MECCANICA - Luciani - 15,30/18,50 - CCH BT
mercoledì 29 gennaio 2025 SISTEMI DI ASSISTENZA CARDIORESPIRATORIA MECCANICA - Luciani - 15,30/18,50
lunedì 3 febbraio 2025 TECNICHE DI CARDIOCHIRURGIA DELL'ADULTO - Onorati - CCH BT

Documenti

Titolo Info File
File pdf ORARI LEZIONI PERFUSIONISTI 1 A 2 SEM AA 2024-25 pdf, it, 194 KB, 20/12/24
File pdf ORARI LEZIONI PERFUSIONISTI 3 A 2 SEM AA 2024-25 pdf, it, 189 KB, 19/12/24

Appelli d'esame

in questa pagina verranno pubblicati i calendari degli esami del Corso di Laurea

Documenti

Titolo Info File
File pdf CALENDARIO ESAMI PERFUSIONISTI AA 2024-25 pdf, it, 316 KB, 21/01/25

Area riservata studenti