Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
Seminari I anno
1
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/11 ,MED/22 ,MED/50
6
B
MED/10 ,MED/21 ,MED/50
8
A/B
MED/23 ,MED/41 ,MED/50
Seminari II anno
2
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
Seminari I anno
1
F
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/11 ,MED/22 ,MED/50
6
B
MED/10 ,MED/21 ,MED/50
8
A/B
MED/23 ,MED/41 ,MED/50
Seminari II anno
2
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000253

Crediti

4

Coordinatore

Ruggero Tomei

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

ELETTROCARDIOGRAFIA, ARITMOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE

Crediti

2

Periodo

LEZ 2 ANNO 1 SEM

Sede

VERONA

METODI E TECNICHE DI ELETTROCARDIOGRAFIA

Crediti

2

Periodo

LEZ 2 ANNO 1 SEM

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: METODI E TECNICHE DI ELETTROCARDIOGRAFIA
-------
Acquisizione elementi basilari di elettrocardiografia, elementi di aritmologia clinica , principi di elettrostimolazione


Modulo: ELETTROCARDIOGRAFIA, ARITMOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE
-------
.Acquisire le nozioni fondamentali sui sistemi di stimolazione cardiaca e sui defibrillatori impiantabili

Programma

Modulo: METODI E TECNICHE DI ELETTROCARDIOGRAFIA
-------
Anatomia applicata all’elettrofisiologia
Vettori elettrici e produzione ecg di superficie
Ecg come strumento diagnostico
Aritmie ipo-ipercinetiche sopra ventricolari e ventricolari: inquadramento classificativi e significato clinico

Principi di elettrostimolazione definitiva
Pacemaker e defibrillatori
Terapia elettrica dello scompenso cardiaco


Modulo: ELETTROCARDIOGRAFIA, ARITMOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE
-------
.Il ritmo cardiaco fisiologico. Le principali aritmie ipocinetiche ed ipercinetiche. Principi di funzionamento di stimolatori cardiaci, defibrillatori impiantabili ed elettrocateteri. Le fasi dell’impianto , del Follow-up e riconoscimento dei principali malfunzionamenti

Modalità d'esame

Modulo: METODI E TECNICHE DI ELETTROCARDIOGRAFIA
-------
.Orale


Modulo: ELETTROCARDIOGRAFIA, ARITMOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE
-------
.Orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI