Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/11 ,MED/22 ,MED/50
8
A/B
MED/23 ,MED/41 ,MED/50
6
B
MED/10 ,MED/21 ,MED/50
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01610

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/14 - FARMACOLOGIA

Periodo

Lezioni 2 semestre PERF dal 1 mar 2021 al 14 mag 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Obiettivi generali:
Lo studente comprende il significato di interazione farmacologica, le basi della generazione di effetti terapeutici e indesiderati; conosce le differenze funzionali delle diverse preparazioni di un farmaco, i principali concetti farmacocinetici e le implicazioni per il piano terapeutico.
Conosce i meccanismi d’azione, gli effetti, le indicazioni all’uso e i prevedibili effetti collaterali delle più importanti classi di farmaci di interesse cardiologico

Obiettivi specifici:
A conclusione del modulo di Farmacologia lo studente sarà in possesso delle conoscenze scientifiche e operative utili per:
• comprendere i meccanismi d'azione dei farmaci che ne sottendono gli effetti principali, collaterali e tossici;
• conoscere e comprendere le metodologie di valutazione clinica dei farmaci e del loro sviluppo industriale, del loro monitoraggio postmarketing
• comprendere le basi dell'approccio razionale all'uso del farmaco;

In particolare il corso consentirà allo studente di di alcune delle classi di farmaci Attraverso la conoscenze dei meccanismi d’azione, degli effetti, delle indicazioni all’uso e dei prevedibili effetti collaterali lo studente/essa sarà in grado di comprendere l'uso, e di conoscere i rischi ad esso associati, delle più importanti classi di farmaci di interesse cardiologico

Programma



Programma del corso di Farmacologia
• Principi di farmacodinamica riferiti all’interazione farmaco-recettore, alla generazione degli effetti con attenzione alle principali definizioni operative e ai principi di studi clinico.
• Principi di farmacocinetica per la comprensione ed il monitoraggio della terapia medica:
• diffusione dei farmaci;
• vie di assorbimento: caratteristiche cinetiche, vantaggi e limiti, AUG, Vd, barriere,
• distribuzione dei farmaci
• Eliminazione e metabolismo dei farmaci; principi di farmacogenetica.
• Aspetti cinetici collegati al regime terapeutico e al farmaco
• Meccanismi d’azione, indicazioni, effetti e principali effetti collaterali dei farmaci inotropo positivi digitalilci, inibitori FDE, dobutamina, dopamina;
• Meccanismi d’azione, indicazioni, effetti e principali effetti collaterali dei farmaci ACE- inibitori e sartani;
• Meccanismi d’azione, indicazioni, effetti e principali effetti collaterali dei farmaci diuretici;
• Meccanismi d’azione, indicazioni, effetti e principali effetti collaterali dei farmaci vasodilatatori: nitrati e calcio-antagonisti;
• Meccanismi d’azione, indicazioni, effetti e principali effetti collaterali dei farmaci per il controllo della coagulazione e antiaggreganti ( FANS);
• Meccanismi d’azione, indicazioni, effetti e principali effetti collaterali dei farmaci per il controllo delle displipidemie

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
B. Katzung Basic & Clinical Pharmacology, 2014
Clementi Fumagalli Farmacologia Generale e Molecolare (Edizione 5) Edra 2018 978-88-214-4436-4

Modalità d'esame

Esame scritto a domande con risposte a scelta multipla

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI