Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Bioingegneria e tecnologia medica - MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000244
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/07 - MISURE ELETTRICHE E ELETTRONICHE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
Fornire una panoramica sui fondamentali componenti e circuiti elettronici con particolare rilievo ai riferimenti ed applicazioni alle apparecchiature impiegate dai laboratoristi e specifica enfasi alla catena di rilevamento di grandezze fisiche, trasduzione in grandezze elettriche, loro conversione in segnale digitale.
Programma
Definizione e scopo di una misura. Grandezze fondamentali e derivate. Sistema internazionale di unità di misura. Unità di misura fondamentali. Unità e campioni delle misure elettriche.
Errori sistematici ed accidentali; errori di insensibilità strumentale. Classificazione degli errori.
Propagazione degli errori assoluti e relativi di due o più grandezze fisiche misurate.
Legge di Ohm; resistenza elettrica e resistività elettrica. Effetto joule e potenza elettrica. Resistenza equivalente di resistenze elettriche collegate in serie e parallelo. Forza Elettromotrice. Calcolo della corrente in un circuito. Leggi di Kirchhoff, definizione di rete elettrica, nodi e rami. Metodo delle maglie per il calcolo delle correnti in una rete elettrica.
Definizione di capacità elettrostatica e di condensatori piani. Capacità equivalente di condensatori collegati in serie e in parallelo.
Definizione di flusso magnetico. Legge di Faraday. Induttanza elettrica. Misura di tensione e di corrente col metodo volt amperometrico. Galvanometri; Strumenti di misura e grandezze tipiche della perfusione. Amperometri e voltmetri in cc e ca.
Gruppi e tipologie di trasduttori e peculiarità di ciascuna.
Applicazioni pratiche di calcolo delle incertezze e di espressione di una misura con dispositivi elettronici o digitali.
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame scritto con esercizi e quesiti orali con possibile colloquio orale. In caso di necessità l'esame avverrà con le stesse modalità ma in videoconferenza.