Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto ed organizzazione dei servizi sanitari - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI (2023/2024)
Codice insegnamento
4S000248
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Periodo
Lezioni PERFUSIONE 2 SEMESTRE dal 8 gen 2024 al 30 set 2024.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Programma
Il programma consiste in:
- introduzione alla teoria sociologica delle organizzazioni;
- concetti-chiave per descrivere le organizzazioni: struttura, cultura, potere e ambiente, con particolare riferimento alla dimensione della cultura di genere delle organizzazioni;
- transizione al lavoro e socializzazione.
occupazionale: un primo inquadramento
Bibliografia
Modalità didattiche
Le modalità didattiche consistono in:
- lezioni frontali con momenti di discussione
- esercitazioni in gruppo sulla base di materiali forniti a lezione con presentazione e discussione in aula dei lavori
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il voto finale in trentesimi si compone di tre parti. La prima parte oggetto di valutazione - che avrà un punteggio da 0 a 10 - sarà il lavoro svolto in piccoli gruppi sul tema della cultura organizzativa e delle asimmetrie di genere in ambito scientifico e medico-sanitario consistente nell’analisi critica di materiali forniti dalla docente e nella presentazione dei risultati in aula. La seconda parte oggetto di valutazione - che avrà un punteggio da 0 a 10 - sarà il lavoro svolto in piccoli gruppi sul tema della transizione al lavoro per le professioni sanitarie consistente nell’analisi critica di materiali forniti dalla docente e nella presentazione dei risultati in aula. La terza parte del voto è data da una riflessione guidata sulle dimensioni di cultura organizzativa e traiettoria di malattia a partire dalle proprie esperienze di tirocinio (con un punteggio da 0 a 10).
I materiali sono le slide, gli appunti delle lezioni, e materiali forniti in aula dalla docente.
Si suggeriscono i seguenti testi per eventuali approfondimenti:
- M. Ferrante, S. Zan, Il fenomeno organizzativo (1994, Ristampa 15^, 2012) Solo i seguenti capitoli: 1. Che cos’è un’organizzazione (tutto); 2. La struttura (da 2.1 a 2.3 compreso); 3. La cultura (da 3.1 a 3.2 compreso).
- Bruni, A. e Rossi, P. (2020) L’organizzazione ospedaliera tra passato e futuro, in Cardano, M., Giarelli, G. e Vicarelli, G. (a cura di), Sociologia della salute e della medicina, Il Mulino, Bologna
Criteri di valutazione
Il lavoro di gruppo presentato in aula è valutato con i seguenti criteri:
- Comprensione dei concetti
- Capacità di rielaborazione dei concetti
- Completezza
- Chiarezza
L'elaborato scritto è valutato sulla base dei seguenti criteri:
- Capacità di analisi dell’esperienza concreta
- Capacità di rielaborazione dei concetti
- Completezza
- Chiarezza
Lingua dell'esame
italiano