Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Elettrocardiografia, aritmologia ed elettrostimolazione - ELETTROCARDIOGRAFIA, ARITMOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE 2 (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000253
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
Analisi delle onde elettrocardiografiche in rapporto con il potenziale d'azione e il ciclo cardiaco; rudimenti di lettura dell'ECG a 12 derivazioni (ritmo, frequenza, ripolarizzazione);
conoscenza di diverse modalità di esecuzione dello studio elettrofisiologico (trans-esofageo, endocavitario), dei principali parametri di eccito-conduzione misurabili (tempi di recupero, periodi refrattari...), delle principali aritmie evocabili. Concetti di biofisica della radiofrequenza; tipologie di elettrocateteri per ablazione cardiaca (non irrigato, irrigato...).
Modalità di elettrostimolazione cardiaca; principali parametri programmabili di pacemaker e defibrillatori cardiaci; analisi di elettrogrammi intracavitari.
Programma
ELETTROSTIMOLAZIONE E DEFIBRILLAZIONE CARDIACA 2
Codifica delle diverse modalità di elettrostimolazione cardiaca
Periodi refrattari e blanking
Intervallo AV (sentito e stimolato)
Sensori rate-responsiveness
Principali indicazioni all’impianto di defibrillatore cardiaco
Componenti essenziali del sistema di defibrillazione cardiaca
Funzioni essenziali del sistema di defibrillazione cardiaca
Lettura di elettrogrammi intracavitari registrati dai dispositivi cardiaci.
Bibliografia
Modalità d'esame
ESAME ORALE