Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/11 ,MED/22 ,MED/50
8
A/B
MED/23 ,MED/41 ,MED/50
6
B
MED/10 ,MED/21 ,MED/50
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000259

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Fornire le informazioni essenziali di fisiopatologia per la comprensione dei meccanismi alla base dei principali sintomi (tosse e dispnea) e delle più importanti condizioni morbose dell’apparato respiratorio.

Programma

FISIOPATOLOGIA DEI SINTOMI MAGGIORI IN PNEUMOLOGIA
Dispnea (definizione, a dispnea in diverse condizioni morbose dell’apparato respiratorio, recettori e modulatori della sensazione di dispnea, metodi per la valutazione della dispnea)
Tosse (fisiopatologia, cause)

BASI FISIOLOGICHE E FISIOPATOLOGICHE PER L’INTERPRETAZIONE DEI TEST DI FUNZIONE RESPIRATORIA
Funzione ventilatoria
I volumi polmonari, statici, non mobilizzabili e dinamici e loro metodi di misura
Diffusione alveolo-capillare dei gas
Interpretazione dei principali quadri disfunzionali respiratori: la sindrome restrittiva, ostruttiva e mista

FUNZIONE RESPIRATORIA NEL SONNO
Metodi di valutazione
I principali disturbi respiratori nel corso del sonno: fattori di rischio e meccanismi fisiopatologici
Cenni di ventilazione per il trattamento dei disturbi respiratori notturni

FISIOPATOLOGIA DELLE M. RESPIRATORIE OSTRUTTIVE
Asma
Broncopneumopatia cronico-ostruttiva

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
Definizione
Ipossiemia ed ipossia
Meccanismi fisiopatologici alla base dell’alterazione dello scambio di gas
Classificazione e cause
Effetti dell’ipercapnia e dell’ipossia
I principali strumenti per la diagnosi ed il monitoraggio del paziente con IR
Cenni sul trattamento dell’insufficienza respiratoria: l’ossigenoterapia.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI