Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
TLB - VR - LEZ 3A 1SEMESTRE | Oct 1, 2013 | Nov 29, 2013 |
TLB - VR - LEZ 2A 1SEMESTRE | Oct 1, 2013 | Nov 29, 2013 |
TLB - VR - LEZ 1A 1SEMESTRE | Oct 7, 2013 | Dec 6, 2013 |
TLB - VR - LEZ 2A 2SEMESTRE | Mar 3, 2014 | Apr 30, 2014 |
TLB - VR - LEZ 1A 2SEMESTRE | Mar 3, 2014 | Apr 30, 2014 |
TLB - VR - LEZ 3A 2SEMESTRE | Mar 3, 2014 | Apr 30, 2014 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Medicine Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Scardoni Maria
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2014/2015
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2015/2016
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Professional Laboratories (2nd year) (2014/2015)
Teaching code
4S000105
Teacher
Coordinatore
Credits
1
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
MED/46 - BIOTECHNOLOGY AND METHODS IN LABORATORY MEDICINE
Period
1°anno 2°semestre TLB VR dal Mar 2, 2015 al Apr 30, 2015.
Learning outcomes
Fare acquisire abilità tecnico-pratiche, relative alle procedure di base del Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche ed Ematologiche, in ambiente sicuro e protetto,.
Ridurre l’impatto emotivo che deriva dal provarsi in situazioni reali.
Idoneo utilizzo dei dispositivi di sicurezza individuali e collettivi
Program
Allestimento di un vetrino di sangue e colorazione May Grunwald-Giemsa
Ogni manipolazione, anche la più semplice, che comporti l’uso di materiale biologico e/o di sostanze chimiche, è soggetta a rischi e pericoli per l’operatore e per gli altri.
Il piano di lavoro deve essere impermeabile, ininfiammabile e facilmente lavabile; indispensabili sono idonea divisa , i guanti di lattice, gli occhiali protettivi e tutti i DPI e DPC previsti nei Laboratori.
L’esecuzione dello striscio è un’operazione di fondamentale importanza perché nessuna colorazione potrà sopperire a un eccessivo addensamento o a una rarefazione o a una deformazione degli elementi cellulari.
Durante questo laboratorio gli studenti riaffronteranno le tematiche e le modalità relative alla sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro e dopo l’osservazione delle operazioni di striscio e colorazione del preparato, si sperimenteranno, a loro volta, nell’esecuzione delle stesse attività , in ambiente sicuro e protetto, continuamente osservati e valutati dai tutor assegnati al laboratorio.
Elettroforesi
L'elettroforesi è una tecnica analitica e separativa basata sul movimento di particelle elettricamente cariche immerse in un fluido per effetto di un campo elettrico applicato mediante una coppia di elettrodi al fluido stesso. Le particelle si spostano verso il catodo se hanno carica positiva e verso l'anodo se hanno carica negativa.
La possibilità di vedere applicate conoscenze o principi è da ritenersi fondamentale nel percorso formativo dello studente e questa tecnica risulta particolarmente adatta per creare un collegamento tra la teoria, appresa in aula e dallo studio personale, le abilità manuali specifiche richieste e le ricadute analitiche e pos-tanalitiche.
Esame urine standard,in manuale, e successiva lettura del sedimento
L'esame microscopico del sedimento urinario rappresenta un mezzo indispensabile nella diagnosi delle malattie uro-nefrologiche. Lo studio del sedimento urinario e quindi la sua interpretazione non deve mai essere separata dall'esame fisico-chimico del campione di urina. Per il suo allestimento, ed in particolare per la sua interpretazione, è richiesta una grande accuratezza ed esperienza.
Per ottenere un campione idoneo per lo studio del sedimento urinario si utilizzano 5-10 mL di urine che vengono versati in una provetta da centrifuga a fondo conico; il campione deve essere centrifugato per 10 minuti a velocità moderata, in genere una velocità compresa fra 1.000 e 1.200 rpm, infatti una velocità maggiore potrebbe distruggere gli elementi più fragili, in particolare i cilindri, perdendo interessanti elementi per una corretta interpretazione. Dopo la centrifugazione, è necessario eliminare accuratamente il sovranatante e si risospende, agitando delicatamente, il sedimento in modo da non danneggiare gli elementi presenti. A questo punto, il sedimento risospeso può essere osservato direttamente o dopo opportuna colorazione. In entrambi i casi, una piccola goccia del campione viene posta al di sopra di un vetrino portaoggetto che si copre poi con un vetrino coprioggetto, evitando la formazione di bolle, oppure possono essere utilizzati appositi vetrini con camere a spessore costante. L'osservazione microscopica inizia utilizzando un basso ingrandimento (100 x) questo permette di visualizzare campi microscopici abbastanza ampi, consentendo una visione di insieme del preparato; successivamente si utilizza un maggior ingrandimento (400 x) osservando numerosi campi microscopici per poter effettuare il riconoscimento e la conta degli elementi presenti..
Nella valutazione del campione in esame sono numerose le variabili pre-analitiche e analitiche che possono essere causa di errori.
Il Laboratorio quindi permette allo studente di acquisire nuove abilità e soprattutto di rielaborare numerosi concetti precedentemente acquisiti.
Costruzione della curva di taratura per via spettrofotometrica
La spettrofotometria nel campo del visibile e dell’ultravioletto vicino ha una vastissima serie di applicazioni sia per quel che riguarda la determinazione e l’identificazione della struttura di molecole sia per quel che riguarda problemi analitici (determinazioni quantitative). La spettrofotometria UV-Visibile, infatti, rappresenta un metodo molto potente per l’analisi quantitativa di soluzioni diluite.
Il metodo analitico si basa sulla Legge di Lambert-Beer, che esprime la relazione lineare tra concentrazione ed assorbimento misurato ad una definita lunghezza d’onda.
Il laboratorio in oggetto rappresenta quindi una valida opportunità per riprendere e applicare i concetti legati a: spettroscopia elettronica, range di applicazione, intensità della radiazione, trasmittanza ed assorbanza e Legge di Lambert-Beer.
Inoltre permette di esercitare gli studenti sull’utilizzo delle pipette e sull’esecuzione di soluzioni e diluizioni.
Gli studenti dovranno dapprima osservare un tecnico esperto che esegue le varie operazioni, spiegando sia le sostanze utilizzate che le misure utilizzate; di seguito dovranno ripetere le stesse operazioni, con il supporto di una check list, precedentemente elaborata e condivisa soprattutto del tutor che creerà continui collegamenti con i principi e le leggi che sono alla base del funzionamento dei vari strumenti utilizzati.
Examination Methods
Prova pratica
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.
Gestione carriere
Graduation
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
362 KB, 19/10/22 |
Risultati di apprendimento attesi
Orario Lezioni
Si pubblicano gli orari definitivi delle lezioni relativi al 1° semestre dell'A.A. 2023/2024:
La frequenza in aula delle lezioni è obbligatoria ed è prevista per tutti e tre gli anni di corso.
1 ANNO: Aula B lente se non diversamente indicato
2-3 anno Aula F biologici
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
35 KB, 26/09/23 |
![]() |
31 KB, 29/09/23 |
![]() |
28 KB, 28/09/23 |
Documenti utili
In questa pagina è inserita la guida che detta istruzioni per i casi di infortunio durante le attività di tirocinio con la modulistica da compilare.
Una volta compilata la modulistica questa va consegnata all'Unità operativa Servizi Logistici dell'Università di Verona.
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
50 KB, 10/12/21 |
![]() |
34 KB, 10/12/21 |
![]() |
34 KB, 10/12/21 |
![]() |
948 KB, 10/12/21 |
![]() |
46 KB, 10/12/21 |
![]() |
527 KB, 10/12/21 |
![]() |
61 KB, 10/12/21 |
![]() |
164 KB, 10/12/21 |
![]() |
98 KB, 10/12/21 |
![]() |
148 KB, 10/12/21 |
Calendario Esami
in questa pagina verranno pubblicati i calendari degli esami del Corso di Laurea.
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
58 KB, 07/08/23 |
![]() |
27 KB, 01/09/23 |
![]() |
51 KB, 01/09/23 |
![]() |
52 KB, 07/08/23 |
![]() |
56 KB, 07/08/23 |
![]() |
60 KB, 07/08/23 |
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
50 KB, 09/12/21 |
![]() |
107 KB, 09/12/21 |
![]() |
948 KB, 09/12/21 |
![]() |
527 KB, 09/12/21 |
![]() |
61 KB, 09/12/21 |
![]() |
164 KB, 09/12/21 |
![]() |
98 KB, 09/12/21 |
![]() |
148 KB, 09/12/21 |