Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000338

Crediti

8

Coordinatore

Annarita Mazzariol

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

MICROBIOLOGIA CLINICA

Crediti

4

Periodo

TEC LAB BIOM LEZ 2A 1S

ANTROPOZOONOSI E IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

Crediti

2

Periodo

TEC LAB BIOM LEZ 2A 1S

Docenti

Marta Mainenti

METODI E TECNICHE DI MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI

Crediti

1

Periodo

TEC LAB BIOM LEZ 2A 1S

METODI E TECNICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA

Crediti

1

Periodo

TEC LAB BIOM LEZ 2A 1S

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
C.M. Hendriz, E. Robinson Diagnostic Parasitology for Veterinary Technicians (Edizione 5) Mosby 2016 978-0-323-38982-2 Diagnostic Parasitology for Veterinary Technicians fornisce informazioni chiare e concise sui parassiti interni ed esterni più frequenti in medicina veterinaria. I capitolo sono organizzati per tipo di parassita (nematodi, cestodi, trematodi, protozoi, artropodi,) e fornisce informazioni dettagliati su ciascun tipo con particolare enfasi sulla morfologia, ciclo biologico, parassiti rilevanti. Ciascun capitolo poi è suddiviso per specie ospite (cane, gatto, cavallo, ruminanti, suino, uccelli, animali da laboratorio).
G.R. Carter, D. J. Wise Essentials of Veterinary Bacteriology and Mycology (Edizione 6) Wiley-Blackwell 2004 978-0-8138-1179-6 Essentials of Veterinary Bacteriology and Mycology fornisce le informazioni base dei patogeni microbiologici degli animali ed un corso introduttivo alla batteriologia e micologia veterinaria. Include le caratteristiche principali dei batteri e funghi di importanza veterinaria e delle malattie che causano, inoltre comprende due capitoli sulla biologia molecolare, caratterizzazione genetica e la loro applicazione.