Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze fisiche e statistiche - STATISTICA MEDICA (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000325
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/01 - STATISTICA MEDICA
Periodo
lez 1 anno 1 semestre TLB dal 5 ott 2015 al 20 dic 2015.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre gli strumenti teorici elementari della medicina quantitativa, con l’obiettivo di preparare gli studenti a descrivere, interpretare e comunicare in modo appropriato le informazioni raccolte su un collettivo di pazienti (o altre unità sperimentali).
Programma
La raccolta e organizzazione dei dati:
- fasi di una ricerca statistica
- popolazione, campione ed unità statistiche
- misurazione di un fenomeno e scale di misura
- precisione ed accuratezza di uno strumento di misura
- frequenze assolute e relative
- frequenze cumulate
- tabelle di frequenza ad una e due vie
La rappresentazione grafica dei dati:
- diagramma circolare
- diagramma a barre
- istogramma
- poligoni di frequenze semplici e cumulate
La sintesi statistica - misure di posizione e dispersione:
- moda
- percentili e mediana
- media aritmetica semplice e ponderata
- intervallo di variazione
- distanza interquartile
- devianza, varianza e deviazione standard
- coefficiente di variazione
Introduzione al calcolo delle probabilità:
- definizione di probabilità
- probabilità indipendenti e condizionate
- distribuzione di Gauss
Test diagnostico e di screening:
- sensibilità e specificità
Modalità d'esame
Esame scritto
Materiale e documenti
-
0.0 Voti esame - I° appello (13 gennaio 2016) (pdf, it, 21 KB, 1/14/16)
-
0.1 Voti esame - II° appello (27 gennaio 2016) (pdf, it, 20 KB, 1/29/16)
-
0.2 Voti esame - III° appello (1 luglio 2016) (pdf, it, 20 KB, 7/4/16)
-
1.0 Programma (pdf, it, 56 KB, 10/5/15)
-
1.1 Lezione 1 (pdf, it, 96 KB, 10/7/15)
-
1.2 Lezione 2 (pdf, it, 194 KB, 10/7/15)
-
1.3 Lezione 3 (pdf, it, 320 KB, 10/7/15)
-
1.4 Esercizi - Lezione 2 e 3 (pdf, it, 65 KB, 10/7/15)
-
1.5 Lezione 4 (pdf, it, 274 KB, 10/7/15)
-
1.6 Lezione 5 (pdf, it, 21 KB, 10/7/15)
-
1.7 Esercizi - Lezione 4 e 5 (pdf, it, 51 KB, 10/7/15)
-
1.8 Lezione 6 (pdf, it, 250 KB, 10/7/15)
-
1.9 Lezione 7 (pdf, it, 140 KB, 10/7/15)
-
2.1 Esercizi - Lezione 6 e 7 (pdf, it, 212 KB, 10/7/15)
-
2.2 Lezione 8 (pdf, it, 112 KB, 10/7/15)
-
2.3 Esercizi - Lezione 8 (pdf, it, 141 KB, 10/7/15)
-
2.4 Esercizi - Statistica descrittiva (pdf, it, 62 KB, 10/7/15)
-
2.5 Esercizi - Statistica descrittiva (soluzione) (pdf, it, 113 KB, 10/7/15)
-
2.6 Lezione 9 (pdf, it, 504 KB, 10/7/15)
-
2.7 Lezione 10 (pdf, it, 222 KB, 10/7/15)
-
2.8 Esercizi - Calcolo delle probabilità (pdf, it, 59 KB, 10/7/15)
-
2.9 Esercizi - Calcolo delle probabilità (soluzione) (pdf, it, 92 KB, 10/7/15)