Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2014/2015
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2015/2016
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Pharmacological Sciences - FARMACOLOGIA GENERALE (2014/2015)
Teaching code
4S000332
Teacher
Credits
2
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
BIO/14 - PHARMACOLOGY
Period
2°anno 2°semestre TLB VR dal Mar 2, 2015 al Apr 30, 2015.
Learning outcomes
Fornire allo Studente i fondamenti della disciplina farmacologica e gli strumenti conoscitivi applicativi necessari per lo svolgimento del ruolo del tecnico di laboratorio nel controllo delle terapie farmacologiche.
Program
I fondamenti della farmacologia generale – farmacodinamica e farmacocinetica – per la comprensione del farmaco come prodotto e come intervento terapeutico. Farmacologia terapeutica: cenni di farmaceutica, dalla ricerca applicata alle criticità post-marketing, ricerca e sviluppo e farmaco-dipendenza come esempio di misuso.
Farmacologia generale
Farmacodinamica
Interazione farmaco recettore, potenza farmacologica, efficacia farmacologica, efficacia clinica, agonismo e antagonismo.
Il recettore: definizione, meccanismi d’azione, adattamento recettoriale.
Farmacocinetica
Assorbimento e le diverse vie di somministrazione dei farmaci.
Distribuzione e livelli ematici.
Metabolismo, in particolar modo epatico: induzione, inibizione, interazioni tra farmaci.
Eliminazione.
Concetti e parametri farmacocinetici: dose, dose massima, dose giornaliera, posologia,
clearance, emivita, picco ematico, range terapeutico, concentrazioni tossiche.
Farmacoterapia
Definizioni di farmaco, placebo, specialità medicinale, confezioni, formulazioni farmaceutiche.
Il processo di ricerca e sviluppo dei farmaci.
Criticità legate all’uso dei farmaci: tollerabilità, interazioni, compliance, auto prescrizione.
Fondamenti su droghe e tossicodipendenza.
Examination Methods
Esame scritto ed orale. Lo scritto si basa su test a risposta multipla. Il colloquio orale è consentito solamente a coloro che raggiungono il punteggio di almeno 18/30 nella prova scritta.