Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000336

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/04 - PATOLOGIA GENERALE

Periodo

TEC LAB BIOM LEZ 2A 1S dal 3 ott 2016 al 30 nov 2016.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Acquisizione della conoscenza generale dei meccanismi biologici fondamentali che regolano il funzionamento del sistema immunitario. Conoscenza delle tecniche immunologiche di laboratorio e dei principi su cui si basano.

Libri di testo:
Abul K. Abbas; Andrew H. Lichtman and Shiv Pillai; Le basi dell’Immunologia (Fisiopatologia del sistema immunitario)
Jeffrey K. Actor, Introduzione all’Immunologia

Programma

1- Il sistema immunitario.
Anatomia, citologia. biochimica e genetica del sistema immunitario: organi linfoidi, cellule (linfociti, cellule dendritiche, macrofagi, granulociti), molecole (Immunoglobuline, T cell receptor, molecole MHC, molecole costimolatorie). Reazione antigene-anticorpo. Processazione e presentazione dell’antigene. Risposta immunitaria cellulo-mediata ed umorale. Citochine e cooperazione cellulare. Il sistema del complemento.
2. Tecniche immunologiche.
Produzione e uso di anticorpi policlonali e monoclonali e di linee e cloni cellulari T. Saggi immunologici che fanno uso di anticorpi (immunoprecipitazione, agglutinazione, RIA, saggi enzimatici, immunofluorescenza, immunoistochimica) o di cellule del sistema immunitario (citotossicità, culture leucocitarie miste).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman and Shiv Pillai Le basi dell' immunologia (Fisiopatologia del sistema immunitario) (Edizione 5) Edra LSWR S.p.A. 2014 978-88-214-4255-1

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI