Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2014/2015
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2015/2016
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Human pathology - PATOGENESI DEI TUMORI (2014/2015)
Teaching code
4S000336
Teacher
Credits
1
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
MED/04 - EXPERIMENTAL MEDICINE AND PATHOPHYSIOLOGY
Period
2°anno 1°semestre TLB VR dal Oct 1, 2014 al Nov 30, 2014.
Learning outcomes
Il modulo di "Patogenesi dei Tumori" vuole fornire allo studente le informazioni essenziali per comprendere l'eziopatogenesi del processo di trasformazione neoplastica.
Program
Il modulo di "Patogenesi dei Tumori" vuole fornire allo studente le informazioni essenziali per comprendere l'eziopatogenesi del processo di trasformazione neoplastica. Verranno descritte proprietà, alterazioni molecolari e comportamento delle cellule neoplastiche anche in riferimento agli aspetti generali della diagnostica patologica e di laboratorio utilizzata nel campo.
I. Alterazioni dei processi di proliferazione e di differenziazione.
La morte cellulare programmata – meccanismi molecolari: via estrinseca e via intrinseca. Caspasi, famiglia delle proteine Bcl2 e Bax.
La proliferazione cellulare: meccanismi di controllo.
La differenziazione cellulare: caratte3ristiche e meccanismi di controllo. Popolazioni cellulari.
Alterazioni patologiche della proliferazione e della differenziazione di tipo non neoplastico: iperplasia, ipoplasia, displasia, metaplasia.
II. Neoplasie: definizione e aspetti generali.
Proprietà delle cellule tumorali
Caratteristiche fenotipiche della cellula neoplastica:
- Alterazioni morfologiche
- Alterazioni del comportamento
- Alterazioni metaboliche
- Alterazioni genetiche: evidenze sulle basi genetiche della trasformazione neoplastica.
Storia naturale del tumore: iniziazione, promozione, progressione.
III. Le basi molecolari della trasformazione neoplastica
Prove della patogenesi genetica dei tumori
Oncogeni: caratteristiche generale e meccanismi di attivazione dei proto-oncogeni.
Classi di oncogeni.
Gli oncogeni bcr-abl, c-myc, ras, erbB.
Oncosoppressori: caratteristiche generali e meccanismi di attivazione.
Geni che controllano il ciclo cellulare: cicline, CDK, inibitori delle CDK.
L’oncosoppressore Rb: caratteristiche e meccanismo d’azione fisiologico, perdita del controllo operato da Rb. Il retinoblastoma: forma ereditaria e forma sporadica.
L’oncosoppressore p53: caratteristiche e meccanismo d’azione fisiologico, perdita del controllo operato da p53.
Meccanismi con cui un virus può indurre trasformazione neoplastica
L’ipotesi di Knudson
IV. Metastasi
Caratteristiche della cellula neoplastica necessarie per l’insorgenza delle metastasi
Fattori dell’ospite che condizionano lo sviluppo della metastasi
Tappe della diffusione metastatica.
Vie di diffusione metastatica.
V. Classificazione dei tumori
Classificazione comportamentale.
Classificazione istogenetica.
Grado
Stadio: sistema TNM.
I tumori del tessuto epiteliale.
I tumori del sistema ematopoietico.
Metodi per ottenere cellule per l’esame citologico.
Tecniche di prelevamento di campioni di tessuto per biopsi.
Sindromi paraneoplastiche.
VI. Meccanismi immunitari contro i tumori
Antigeni tumorali: evidenze e prove sperimentali dell’esistenza di antigeni tumorali
Caratteristiche generali degli antigeni tumorali
Classificazione
Categorie
Significato
Marcatori tumorali nella diagnostica di laboratorio delle neoplasie.
Examination Methods
esame orale contestuale a quello sostenuto dagli altri docenti dei moduli costituenti l’insegnamento