Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000341

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/05 - PATOLOGIA CLINICA

Periodo

TEC LAB BIOM LEZ 2A 1S dal 3 ott 2016 al 30 nov 2016.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

1. Fornire alcune prove del ruolo della Medicina di Laboratorio nel riconoscimento e nella cura delle patologie umane, utilizzando come modello di esempio "la Malattia Cardiovascolare".
2. Fornire gli strumenti per la valutazione dell’accuratezza diagnostica e l’interpretazione dei risultati rispetto al problema diagnostico

Programma

MALATTIA CARDIOVASCOLARE
L’aterosclerosi
Patogenesi
Fisiopatologia
Epidemiologia
Rischio – prevenzione
Lipidi e fattori di rischio misurabili in laboratorio
Linee Guida ESC 2016

OBESITA’ E DIABETE
Epidemiologia dell’obesità e del diabete
Classificazione del diabete
Diagnosi e monitoraggio di Laboratorio del diabete
Valutazione della patologia micro e macroangiopatica

IPERTENSIONE
Definizione
Fisiopatologia
Ruolo del Laboratorio nella:
Valutazione del rischio
diagnosi forme secondarie
Valutazione del danno d’organo

Marker di lesione miocardica
Infarto del Miocardio
Marker precedenti alla troponina
Troponine e diagnosi di AMI

ACCURATEZZA DIAGNOSTICA:
Sensibilità, Specificità, Valore Predittivo, Likelihood Ratio, curve ROC
Prevalenza, proBabilità pre-test e valore predittivo di un test diagnostico.


Modalità d'esame

Test a risposta multipla, più esame orale.
il Modulo di PATOLOGIA CLINICA determina 8 domande sulle 40 complessive dell'esame scritto dell'intero corso di "Metodologie diagnostiche di patologia clinica".
La valutazione dell'esame è complessiva, e integra i tre moduli (IMMUNOEMATOLOGIA ED EMOSTASI, METODI E TECNICHE DI IMMUNOEMATOLOGIA, PATOLOGIA CLINICA) nonché il risultato dell'esame orale. Le domande scritte saranno riviste subito con il candidato durante la prova orale, cui si è ammessi con almeno 30/40 (75%) domande scritte superate.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI