Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2014/2015
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2015/2016
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Clinical Sciences - MALATTIE DEL SANGUE (2014/2015)
Teaching code
4S000361
Teacher
Credits
1
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
MED/15 - BLOOD DISEASES
Period
2°anno 2°semestre TLB VR dal Mar 2, 2015 al Apr 30, 2015.
Learning outcomes
Acquisizione della conoscenza dei meccanismi biologici fondamentali che regolano il funzionamento del sistema immunitario nella difesa contro le malattie, e nei fenomeni immunopatologici. Conoscenza delle tecniche immunologiche di laboratorio e dei principi su cui si basano.
Program
Il sistema immunitario e le sue funzioni in salute e in malattia. Le metodiche immunologiche utilizzate in laboratorio ed i principi su cui si fondano.
1- Parte generale –il sistema immunitario.
Anatomia, citologia e biochimica del sistema immunitario: organi linfoidi, cellule (linfociti, cellule dendritiche, macrofagi, granulociti), molecole (Immunoglobuline, T cell receptor, molecole MHC, molecole costimolatorie). Reazione antigene-anticorpo. Processazione e presentazione dell’antigene. Risposta immunitaria cellulo-mediata ed umorale. Il sistema del complemento. Citochine e cooperazione cellulare. Difesa contro le infezioni. Tolleranza immunologica. Reazioni da ipersensibilità. Malattie autoimmuni. Immunodeficit. Immunità e tumori. Immunoematologia, Immunologia dei trapianti.
2. Parte speciale –tecniche immunologiche.
Produzione e uso di anticorpi policlonali e monoclonali. Produzione e uso di linee e cloni cellulari T. Saggi immunologici che fanno uso di anticorpi (immunoprecipitazione, agglutinazione, RIA, saggi enzimatici, immunofluorescenza, immunoistochimica) o di cellule del sistema immunitario (citotossicità, culture leucocitarie miste). Tipizzazione HLA.
Examination Methods
esame orale