Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
BIO/14 ,MED/36 ,MED/41 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A/B/C
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
4
B
MED/42 ,MED/50 ,SECS-P/07
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
BIO/14 ,MED/36 ,MED/41 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A/B/C
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
4
B
MED/42 ,MED/50 ,SECS-P/07
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01546

Coordinatore

Federica Scarpa

Crediti

22

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Periodo

Non ancora assegnato

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Nel primo step di tirocinio lo studente è tenuto a consolidare le conoscenze e le abilità manuali in radiologia convenzionale e dimostrare di saper realizzare in autonomia le principali incidenze e proiezioni radiografiche anche in ambito senologico ed odontoiatrico. Deve altresì sviluppare competenze relazionali e comunicative nell’esercizio professionale ed acquisire abilità tecnico-pratiche di base per l’esecuzione di indagini di Tomografia Computerizzata. Nel secondo e terzo step di tirocinio lo studente è chiamato ad analizzare ed inserirsi nel contesto organizzativo della Diagnostica RM e saper applicare le conoscenze per l'esecuzione delle principali sequenze di Risonanza Magnetica. In Radioterapia è portato ad acquisire la competenza per l'assistenza tecnica a centrature e nei trattamenti radioterapici compresi i principali provvedimenti di schermatura e dei presidi di immobilizzazione del paziente. Inoltre deve comprendere le problematiche organizzative, etiche e deontologiche connesse alla professione ed al rapporto con i pazienti garantendo al tempo stesso la sicurezza del paziente e degli operatori sanitari nel pieno rispetto delle norme di radioprotezione.

Prerequisiti e nozioni di base

Lo studente deve conoscere l'anatomia normale dell'apparato scheletrico, toracico, gastro-intestinale, uro-genitale, cardio-vascolare e nervoso. Deve conoscere le tecniche di studio di Tomografia Computerizzata, Risonanza magnetica e Radioterapia

Programma

Gli Studenti del secondo anno di corso nell'espletamento del tirocinio professionalizzante frequenteranno i Dipartimenti di Diagnostica per Immagini e radioterapia delle sedi convenzionate dove verranno affiancati a guide di tirocinio per consolidare le abilità tecnico -pratiche per l'esecuzione di indagini di Radiologia Convenzionale ed acquisire abilità tecnico-pratiche per l'esecuzioni di indagini di Tomografia Computerizzata e l'espletamento di trattamenti Radioterapici

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Affiancamento della guida di tirocinio nell'espletamento della sua attività lavorativa.
Attività didattiche integrative quali:
simulazioni con phantom
discussione di casi clinici
preparazione e presentazione di project work su casi clinici a cui lo studente abbia assistito o partecipato all'esecuzione durante l'esperienza di tirocinio
elaborati in itinere

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale a stazioni su:
- Radioprotezione e Protocolli TC con analisi di immagini TC
- Sicurezza e Protocolli RM con analisi di immagini RM
- Trattamenti Radioterapici

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Lo studente deve dimostrare di essere in grado di condurre in autonomia una procedura di Tomografia Computerizzata, Risonanza Magnetica e un trattamento Radioterapico e di valutarne l'adeguatezza qualitativa.
dovrà inoltre aver partecipato al 90% delle attività elettive proposte dal CdS per il proprio anno di corso

Criteri di composizione del voto finale

Il voto è espresso in trentesimi. Voto espresso in trentesimi. Un punto sarà attribuito per la partecipazione al 100% delle attività elettive proposte dal CdS per il proprio anno di corso

Lingua dell'esame

italiano