Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Prevenzione e promozione della salute (2010/2011)
Codice insegnamento
4S000379
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: MALATTIE INFETTIVE
-------
Fornire agli studenti conoscenze essenziali riguardanti l’epidemiologia, le caratteristiche cliniche e la modalità di trasmissione delle principali malattie infettive
Modulo: PRINCIPI DI ASSISTENZA ED IGIENE OSPEDALIERA
-------
da inserire
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Il corso svilupperà alcuni argomenti di Patologia Generale propedeutici alla comprensione dei meccanismi di base delle malattie. La Patologia Generale si situa in un punto critico, all’incrocio tra scienza di base e clinica. Il corso si propone quindi di stabilire i legami essenziali tra manifestazioni cliniche e meccanismi fondamentali, facilitando la comprensione delle basi concettuali della malattia.
Modulo: IGIENE APPLICATA ED EPIDEMIOLOGIA
-------
Il Corso si propone di: acquisire conoscenze specifiche sulle modalità di trasmissione, sull’utilizzo dei principali strumenti di profilassi diretta ed indiretta. Acquisire conoscenze specifiche sulle patologie cronico-degenerative e sulle modalità di prevenzione.
Programma
Modulo: MALATTIE INFETTIVE
-------
• Infezione da HIV: modalità di trasmissione, storia naturale, prevenzione e cenni di terapia
• La tubercolosi: modalità di trasmissione dell’infezione , Tb latente, malattia polmonare ed extrapolmonare, prevenzione
• rischi infettivologici per l’operatore sanitario e loro prevenzione
• Infezione da HIV: modalità di trasmissione, storia naturale, prevenzione e cenni di terapia
• La tubercolosi: modalità di trasmissione dell’infezione , Tb latente, malattia polmonare ed extrapolmonare, prevenzione
• rischi infettivologici per l’operatore sanitario e loro prevenzione
• Infezione da HIV: modalità di trasmissione, storia naturale, prevenzione e cenni di terapia
• La tubercolosi: modalità di trasmissione dell’infezione , Tb latente, malattia polmonare ed extrapolmonare, prevenzione
• rischi infettivologici per l’operatore sanitario e loro prevenzione
• Infezione da HIV: modalità di trasmissione, storia naturale, prevenzione e cenni di terapia
• La tubercolosi: modalità di trasmissione dell’infezione , Tb latente, malattia polmonare ed extrapolmonare, prevenzione
• rischi infettivologici per l’operatore sanitario e loro prevenzione
• Infezione da HIV: modalità di trasmissione, storia naturale, prevenzione e cenni di terapia
• La tubercolosi: modalità di trasmissione dell’infezione , Tb latente, malattia polmonare ed extrapolmonare, prevenzione
• rischi infettivologici per l’operatore sanitario e loro prevenzione
Modulo: PRINCIPI DI ASSISTENZA ED IGIENE OSPEDALIERA
-------
da inserire
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Il corso è organizzato in 6 argomenti principali. Saranno spiegati: I concetti generali di malattia, patologia ed ezio-patogenesi; la patologia di base cellulare; elementi di oncologia; elementi di immunologia; l'infiammazione; la patologia generale delle ferite;
Modulo: IGIENE APPLICATA ED EPIDEMIOLOGIA
-------
1. Epidemiologia generale delle malattie infettive
2. Modelli generali di trasmissione delle malattie infettive
3. Modelli generali e strumenti di prevenzione delle malattie infettive
4. Epidemiologia delle malattie cronico-degenerative
5. prevenzione 1^, 2^ e 3^ delle malattie cronico-degenerative
Modalità d'esame
Modulo: MALATTIE INFETTIVE
-------
orale
Modulo: PRINCIPI DI ASSISTENZA ED IGIENE OSPEDALIERA
-------
da inserire
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
esame scritto a multiple domande.
Modulo: IGIENE APPLICATA ED EPIDEMIOLOGIA
-------
SCRITTO SEGUITO DA COLLOQUIO ORALE