Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Medicina nucleare - RADIOFARMACI IN DIAGNOSTICA E TERAPIA MEDICONUCLEARE (2024/2025)
Codice insegnamento
4S01772
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2024 al 20 dic 2024.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Programma
Il corso tratterà argomenti riguardanti la gestione della camera calda in Medicina Nucleare per quanto riguarda la produzione od il frazionamento di radiofarmaci diagnostici (ed in parte anche terapeutici).
Verranno trattati argomenti riguardanti radiofarmaci tecneziati e non tecneziati per uso diagnostico con gamma camera, radiofarmaci positrone emettitori marcati con 18F per uso diagnostico PET. Verrà trattata la produzione in loco di radiofarmaci marcati con 68Ga da generatore Ge-Ga.
Si forniranno le basi per la comprensione dell'utilizzo delle radiazioni gamma nell'imaging e delle radiazioni corpuscolate in terapia.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali con uso di presentazioni power point.
Dialogo diretto durante le lezioni con gli studenti riguardo agli argomenti trattati. b
Modalità di verifica dell'apprendimento
Test di valutazione in forma scritta mediante quiz a risposta multipla e/o domande aperte. Completamento della valutazione mediante colloquio orale.
Criteri di valutazione
Livello di comprensione delle materie trattate nel corso di studio
Lingua dell'esame
italiano