Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Principi legali, deontologia e pratiche professionali di EBR - DEONTOLOGIA E REGOLAMENTAZIONE DELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE (2024/2025)
Codice insegnamento
4S001360
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 7 gen 2025 al 30 set 2025.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Programma
Il programma trattato sarà il seguente:
Nozioni generali riguardanti il contesto territoriale e la tipologia di Aziende Sanitarie
Nozioni generali sull'organizzaizone di una struttura Sanitarie e la Direzione Strategica
Morale, etica, deontologia
Deontologia professionale
Il Codice deontologico del TSRM (2004)
La Costituzione etica
Le principali normative in materia di responsabilità del TSRM
Sanzioni e procedimenti disciplinari
Il Consenso informato
Responsabilità del TSRM inerenti al Rischio Clinico
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà effettuato in forma scritta attraverso un questionario di valutazione con 25 domande a risposta multipla e 5 domande a risposta aperta
Criteri di valutazione
Padronanza dei contenuti e capacità di comprensione.
Capacità di organizzare e articolare le conoscenze in modo coerente e discorsivo.
Abilità di analisi e di ragionamento critico
Competenza nell’utilizzo del lessico specialistico pertinente
Il voto finale è espresso in trentesimi.
Lingua dell'esame
Italiano