Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
ING-INF/05 ,ING-INF/07 ,MED/50
9
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/36
6
A/B
BIO/14 ,MED/36 ,MED/41 ,MED/50
5
A/B
MED/04 ,MED/42 ,MED/45
7
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/36

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01556

Docente

Flavio Rigo

Coordinatore

Flavio Rigo

Crediti

24

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Periodo

TEC RAD MED LEZ 3A 2S dal 6 mar 2017 al 7 apr 2017.

Obiettivi formativi

Nel primo step di tirocinio lo studente deve consolidare le sue abilità tecniche in Tomografia Computerizzata e in Risonanza Magnetica. Nel secondo step di tirocinio lo Studente è invitato a dimostrare nei principali trattamenti radioterapici le conoscenze e competenze tecniche acquisite nel 2° anno di Corso. Nel 3° step di tirocinio in Medicina Nucleare deve apprendere le modalità di preparazione e di controllo di qualità dei Radiofarmaci, le tecniche scintigrafiche planari e tomografiche (SPET) più comunemente usate, acquisire abilità tecnico-pratiche di base per l’esecuzione di indagini PET e conoscere i principi generali della terapia Medico-nucleare oltre che le modalità di decontaminazione ambientale e di eliminazione dei rifiuti radioattivi. Deve altresì comprendere le problematiche organizzative, etiche e deontologiche connesse alla professione ed al rapporto con i pazienti garantendo al tempo stesso la sicurezza del paziente e degli operatori sanitari nel pieno rispetto delle norme di radioprotezione.

Programma

Lo studente, seguito e sotto tutela di Tutor dedicati, è chiamato a seguire gli obiettivi specifici di tirocinio indicati e concordati con il Coordinatore della didattica professionale in coerenza con le attività teoriche proprie dell'anno di Corso e secondo la disponibilità dei sistemi di Imaging e terapia offerti dalla sede di stage frequentata.

Modalità d'esame

- Discussione su procedure di radiologia convenzionale e contrastografica con analisi di qualità di più radiogrammi
- Discussione su radioprotezione e protocolli d'esame TC con analisi di immagini TC
- Discussione su sicurezza e protocolli d'esame RM con analisi di immagini RM
- Discussione sulle principali indagini e tecniche di radioprotezione in Medicina Nucleare con interpretazione dell’iconografia
- Discussione su radioprotezione, protocolli e tecniche Radioterapiche

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI