Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Medicina del lavoro, radiobiologia e radioprotezione (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000375
Crediti
5
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE
-------
Gli studenti devono conoscere e mettere in atto i presidi più efficaci per la protezione del paziente e degli operatori sanitari durante l’espletamento delle procedure diagnostiche e terapeutiche che impiegano radiazioni ionizzanti
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA E RADIOBIOLOGIA
-------
Fornire conoscenze relative ai processi molecolari e cellulari comuni a tutti gli organismi viventi. Fornire conoscenze di base di genetica umana per poter riconoscere le modalità di trasmissione di caratteri ereditari normali e patologici. Far comprendere i processi molecolari e cellulari innescati dalle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti
Modulo: PRINCIPI DI DOSIMETRIA
-------
da inserire
Modulo: SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO
-------
FORNIRE CONOSCENZE SUI RISCHI LAVORATIVI E SUGLI EFFETTI SULLA SALUTE, GLI INFORTUNI
LAVORATIVI, LE NORME RIGUARDANTI LA TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI
LAVORATORI, LA SORVEGLIANZA SANITARIA PREVENTIVA E PERIODICA OBBLIGATORIA
Programma
Modulo: PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE
-------
Elementi di radioprotezione: Definizioni e scopi della radioprotezione. Definizioni di radiazione Struttura dell’atomo, nuclide, isotopi, particelle cariche Grandezze fisiche correlate attività, attività specifica .. Tipologia delle Energie impiegate in Diagnostica per Immagini ed in Radioterapia – Radiazioni Ionizzanti (RI), direttamente e indirettamente ionizzanti e non ionizzanti (RNI) Radiazioni corpuscolari: caratteristiche e capacità di penetrazione delle particelle alfa, beta, neutroni
Radiazione elettromagnetica: legge dell’inverso del quadrato della distanza; costante gamma specifica Principali sorgenti di irradiazione naturale ed artificiale, radiazione di fondo Interazioni delle radiazioni ionizzanti con la materia Grandezze dosimetriche, esposizione, dose assorbita, dose equivalente, dose efficace. Ordini di grandezza Irradiazione, contaminazione Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti sull’organismo umano Strumentazione per la rilevazione delle radiazioni ionizzanti, rivelatori ambientali e personali Principi base della radioprotezione (tempo, distanza, schermature) Tecniche di protezione dalle radiazioni Sorgenti non sigillate Norme legislative vigenti finalizzate protezione dalle radiazioni esterne ed interne del paziente, del personale professionalmente esposto e del paziente, dell’operatore, della popolazione definizioni, struttura, ambiti La radioprotezione in Diagnostica, in Medicina Nucleare, in Radioterapia; la radioprotezione del paziente pediatrico
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA E RADIOBIOLOGIA
-------
Procarioti ed eucarioti; DNA: struttura, funzione, replicazione; Il flusso informazionale e la sua regolazione
Mutazioni, agenti mutageni. Mutazioni somatiche e cancro. Riproduzione sessuata. Determinazione genetica del sesso. Cariotipo umano normale e patologico. Leggi di Mendel. Ereditarietà mendeliana nell’uomo. Cenni a malattie genetiche. Radiobiologia: effetti biologici delle radiazioni ionizzanti. Radiosensibilità dei diversi tipi cell.e dei diversi organismi
Modulo: PRINCIPI DI DOSIMETRIA
-------
da inserire
Modulo: SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO
-------
RUOLO E COMPITI DELLA MEDICINA DEL LAVORO, CONCETTO DI PREVENZIONE PRIMARIA, IL
LAVORO IN AMBIENTE OSPEDALIERO CON INQUADRAMENTO DEI PRINCIPALI RISCHI
LAVORATIVI (RISCHI ERGONOMICI, CHIMICI, FISICI, PSICO-SOCIALI, BIOLOGICO E DA
ESPOSIZIONE A CANCEROGENI). SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI.
Modalità d'esame
Modulo: PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE
-------
Esame scritto (quiz a domande aperte ed eventuale colloquio orale)
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA E RADIOBIOLOGIA
-------
esame scritto + colloquio orale
Modulo: PRINCIPI DI DOSIMETRIA
-------
da inserire
Modulo: SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO
-------
ESAME SCRITTO SEGUITO DA COLLOQUIO ORALE